26 Luglio 2019 - Fondazione Campana dei Caduti
Venerdì 26 luglio 2019, ore 20.00; Colle di Miravalle
L’8 agosto 1956, una immensa tragedia ha sconvolto l’intera Europa.
Alle ore 8.10 nella miniera di Marcinelle, in Belgio, un errore umano causava una catastrofe di dimensioni drammatiche: 262 morti di 12 nazionalità diverse, tra cui 136 italiani provenienti da ben 76 comuni.
In ricordo di questa tragedia, l’8 agosto 2009, la Fondazione Opera Campana dei Caduti e Il museo “Bois du Cazier” di Marcinelle hanno stretto un gemellaggio. Da allora la Campana dei Caduti di Rovereto e la campana “Maria Mater Orphanorum” di Marcinelle suonano all'unisono in piena sintonia con il monito di ricordare tutti i caduti: i Caduti delle guerre, dell’oppressione, dell’odio razziale, politico, religioso e culturale ma anche i caduti del lavoro, del terrorismo e per tutti coloro che hanno perso la vita in situazioni drammatiche.
Venerdì 26 luglio verrà proposto dal testo di Roberto Scarpa, con l'adattamento per il Gruppo Poe.Mus di Antonia Dalpiaz, Marcinelle, 8 agosto 56. Per l'occasione sarà a Rovereto Jean-Louis Delaet, direttore del “Bois du Cazier” per rinsaldare l'amicizia con la città e la Fondazione Campana dei Caduti.
Mostre sull'emigrazione nella Valle del Vanoi
Festa Provinciale dell'emigrazione 2019
Sara la località del comune di Storo ad ospitare l'edizione 2019 della Festa provinciale dell'emigrazione, tradizionale appuntamento estivo organizzato dall'Ufficio emigrazione della Provincia Autonoma di Trento, Associazione Trentini nel mondo, Unione delle Famiglie Trentine all'Estero, in collaborazione con il Comune di Storo, la Società Americana di Storo e le associazioni del posto. Il programma propone momenti di approfondimento sul tema della migrazione (come "Migranti di ieri e di oggi: il Trentino in movimento", una tavola rotonda su attualità e di fenomeni migratori in Italia e in Trentino), recite teatrali (“Storo - America: verso la speranza” e "Nuovi viaggi:destinazioni noi" e una mostra “Força Expedicionária Brasileira (FEB): i soldati di origine trentina al fronte italiano durante la II Guerra Mondiale.
Sabato 8 la presentazione del libro "Cacciateli!" sull'emigrazione italiana in Svizzera
Commemorazione 10° anniversario della scomparsa di Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea
La sera fra il 31 maggio ed il primo di giugno del 2009 l’aereo dell’Air France in volo tra il Brasile e la Francia precipitò nell’Oceano Atlantico: il tragico bilancio fu di 228 persone. Tra queste c’erano il direttore della Trentini nel Mondo Rino Zandonai, il Consigliere Provinciale Giovanni Battista Lenzi ed il sindaco di Canal san Bovo Luigi Zortea.
A dieci anni di distanza da questo tragico avvenimento il loro ricordo è ancora vivo e la loro scomparsa ci costringe ancora oggi a riflettere sul significato della solidarietà e sul ruolo dei rapporti che uniscono le persone che si riconoscono principalmente in una cultura, in una tradizione e ad un passato che costituiscono gli elementi di riconoscimento ed il senso di appartenenza ad una terra e ad una storia comune come può essere quella vissuta dai trentini nel mondo.
In occasione del 10° anniversario della scomparsa, per non dimenticare chi è stato protagonista di un’idea legata allo sviluppo e alla crescita del Trentino basata sul volontariato e la solidarietà reciproca, la Trentini nel Mondo assieme alla Comunità Primiero, alla Comunità Valsugana e Tesino e alla Comunità Vallagarina, hanno organizzato un momento di commemorazione in un luogo simbolico di grande significato come la Campana dei Caduti sul colle Miravalle di Rovereto, per unire in un unico abbraccio chiunque abbia sacrificato la propria vita come hanno fatto Zandonai, Lenzi e Zortea, perseguendo un’idea di fratellanza e solidarietà tra tutti gli uomini del mondo.
PROGRAMMA
FONDAZIONE OPERA CAMPANA DEI CADUTI
Trento Film Festival in Romania con la Trentini nel mondo![]() Le Giornate del Museo sono un evento tradizionale nel panorama delle manifestazioni culturali e artistiche di Oradea, che attira ogni anno un considerevole pubblico:
Le Giornate del Museo sono iniziate oggi e si concluderanno domenica 19 maggio: l’attrazione principale sarà il Trento Film Festival. Montagne e Culture in Oradea, alla sua prima edizione, che avrà luogo nell'arco di due giorni, il 16 e 17 maggio, e presenterà al pubblico una selezione di film già premiati nella rassegna di Trento.
A Oradea, il Trento Film Festival, sarà rappresentato dal Presidente Mauro Leveghi e la Trentini nel mondo dal suo presidente Alberto Tafner. Agevolazioni per i viaggi degli elettori alle consultazioni elettorali di domenica 26 maggio
Informazioni per agevolazioni per i viaggi degli elettori alle consultazioni elettorali di domenica 26 maggio
TRENO, AEREO, NAVE e AUTOSTRADA
|