Amministrazione Trasparente https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised 2025-11-08T03:49:05+00:00 Trentini nel Mondo Joomla! - Open Source Content Management Corso di italiano residenziale in Trentino livello B1 2025-10-29T11:24:27+00:00 2025-10-29T11:24:27+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/458-corso-di-italiano-residenziale-in-trentino-livello-b1 Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/bottoni/italiano_in_trentino.png" /></p><p>L’Associazione Trentini nel Mondo e l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero APS, con il sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento, promuovono, nell’ambito delle loro attività culturali, un progetto dedicato ai discendenti degli emigrati trentini residenti all’estero.</p> <h2 style="text-align: center;"></h2> <h2 style="text-align: center;">Bando per l’assegnazione di n. 12 posti</h2> <h2 style="text-align: center;">riservati a trentini residenti all’estero</h2> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/ATM.png" alt="" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p> <h3>OGGETTO</h3> <p>È indetta per l‘anno 2026 una selezione per l’assegnazione di <strong>12 posti</strong>, riservati a <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, per la frequenza di un <strong>corso residenziale di lingua e cultura italiana/trentina</strong> della durata di 3 settimane dal <strong>02/03/2026 al 20/03/2026.</strong></p> <p>Il corso si svolgerà in Trentino e prevede n.60 ore di insegnamento linguistico, due escursioni di una giornata in Trentino, 2 laboratori di approfondimento a settimana, possibilità di partecipare ad attività formative in ambito professionale.</p> <h3>OBIETTIVI DEL CORSO</h3> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Consolidamento delle competenze linguistiche di base anche con la possibilità di sostenere successivamente l’esame per una certificazione riconosciuta.</li> <li>Approfondire la conoscenza del territorio, della cultura e delle opportunità offerte dal Trentino.<br /> </li> </ul> <h3>BENEFICI OFFERTI</h3> <p>I partecipanti selezionati avranno accesso a:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Corso di lingua italiana di livello B1 della durata di 60 ore con esame finale e attestato. Le lezioni si terranno in orario mattutino, 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì;</li> <li>Materiali didattici;</li> <li>Alloggio in camera doppia presso struttura convenzionata dal giorno 01/03/2026 al giorno 21/03/2026 (21 notti);</li> <li>Pasto di mezzogiorno nei giorni di frequenza del corso (da lunedì a venerdì);</li> <li>Due escursioni in territorio trentino della durata di una giornata con pasto incluso nel fine settimana;</li> <li>Sei attività pomeridiane di approfondimento (due a settimana) su temi di cultura trentina e italiana;</li> <li>Possibilità di partecipare a un percorso formativo in ambito professionale.</li>  </ul> <p><span style="color: #ff9900;">INOLTRE</span></p> <p></p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Rimborso parziale delle spese del volo aereo nella misura del 50% fino a un massimo di 900,00 Euro. Per ottenere il rimborso il biglietto dovrà essere acquistato entro il 20/12/2025;</li> <li>Rimborso assicurazione sanitaria;</li> <li>Rimborso del costo dell’esame di certificazione A/B sostenuto entro la fine del 2026 (solo in caso di superamento).</li> </ul> <p> </p> <h3>A CARICO DEI PARTECIPANTI </h3> <p>Sono a carico dei partecipanti:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Viaggio dalla propria residenza alla sede del corso (Trento) – salvo il rimborso parziale del costo del volo;</li> <li>Pasti oltre a quelli indicati;</li> <li>Spostamenti tra l’alloggio in Trentino e la sede del corso e delle attività;</li> <li>Alloggio in strutture diverse da quella convenzionata;</li> <li>Ogni variazione rispetto alla proposta di alloggio offerta dagli organizzatori del corso;</li> <li>Tutti i costi per eventuali accompagnatori. L’alloggio per eventuali accompagnatori non è garantito dall’organizzazione. Inoltre, chi condivide la camera con un accompagnatore non partecipante al corso sarà assimilato a un partecipante in camera singola e dovrà pagare anche il supplemento eventualmente previsto per chi alloggia in camera singola;</li> <li>Tutto quanto non specificato nella voce “benefici offerti”</li> </ul> <h3>BENEFICIARI</h3> <p>Possono presentare domanda per partecipare al corso:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li> i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> </ul> <p>È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua italiana a <strong>livello almeno A2</strong> ovvero:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>comprendere frasi ed espressioni comuni su argomenti familiari, comprese informazioni personali e familiari di base, acquisti, luoghi di interesse e lavoro</li> <li>comunicare in situazioni semplici e quotidiane che richiedono solo scambi di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari</li> <li>descrivere aspetti del passato, dell’ambiente e questioni relative ai loro bisogni immediati, utilizzando un linguaggio semplice.<br /> </li> </ul> <h3>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</h3> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li><strong>modulo di iscrizione con firma dell’autorizzazione per la privacy</strong></li> <li><strong>modulo genealogia trentina</strong></li> <li><strong>copia di un documento di identità</strong></li> <li><strong>copia di attestato di frequenza di corsi di italiano di livello A1/A2 (facoltativo)</strong></li> <li><strong>Certificato medico</strong> <strong>sullo Stato di Salute</strong>: dichiara di godere di buona salute fisica e mentale e di non avere disturbi o condizioni che possano precludere la partecipazione all'attività.<strong></strong></li> </ul> <p>La richiesta, completa di Modulo di Iscrizione, Genealogia, Certificato Medico e Documento va inviata entro il <span style="color: #ff9900; font-size: 12pt;"><strong>21 novembre 2025</strong></span>.</p> <p>La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <p></p> <p></p> <p></p> <p style="padding-left: 30px;"> <strong><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff9900;">info@trentininelmondo.it</a> </strong></p> <p></p> <p></p> <p style="text-align: center;"><strong></strong></p> <p>Entro il <span style="color: #ff9900;"><strong>7 dicembre</strong> </span>l´Associazione Trentini nel Mondo e l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero comunicheranno i nomi dei selezionati.</p> <p> </p> <h3>CRITERI</h3> <p>La selezione sarà effettuata da Associazione Trentini nel mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero con i seguenti criteri preferenziali:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li> Età, con preferenza per i più giovani</li> <li> Attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A1/A2</li> <li> Dichiarazione di appartenenza a Circolo / Famiglia Trentina</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la partecipazione viene consentita a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più giovane dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/bottoni/italiano_in_trentino.png" /></p><p>L’Associazione Trentini nel Mondo e l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero APS, con il sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento, promuovono, nell’ambito delle loro attività culturali, un progetto dedicato ai discendenti degli emigrati trentini residenti all’estero.</p> <h2 style="text-align: center;"></h2> <h2 style="text-align: center;">Bando per l’assegnazione di n. 12 posti</h2> <h2 style="text-align: center;">riservati a trentini residenti all’estero</h2> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/ATM.png" alt="" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p> <h3>OGGETTO</h3> <p>È indetta per l‘anno 2026 una selezione per l’assegnazione di <strong>12 posti</strong>, riservati a <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, per la frequenza di un <strong>corso residenziale di lingua e cultura italiana/trentina</strong> della durata di 3 settimane dal <strong>02/03/2026 al 20/03/2026.</strong></p> <p>Il corso si svolgerà in Trentino e prevede n.60 ore di insegnamento linguistico, due escursioni di una giornata in Trentino, 2 laboratori di approfondimento a settimana, possibilità di partecipare ad attività formative in ambito professionale.</p> <h3>OBIETTIVI DEL CORSO</h3> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Consolidamento delle competenze linguistiche di base anche con la possibilità di sostenere successivamente l’esame per una certificazione riconosciuta.</li> <li>Approfondire la conoscenza del territorio, della cultura e delle opportunità offerte dal Trentino.<br /> </li> </ul> <h3>BENEFICI OFFERTI</h3> <p>I partecipanti selezionati avranno accesso a:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Corso di lingua italiana di livello B1 della durata di 60 ore con esame finale e attestato. Le lezioni si terranno in orario mattutino, 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì;</li> <li>Materiali didattici;</li> <li>Alloggio in camera doppia presso struttura convenzionata dal giorno 01/03/2026 al giorno 21/03/2026 (21 notti);</li> <li>Pasto di mezzogiorno nei giorni di frequenza del corso (da lunedì a venerdì);</li> <li>Due escursioni in territorio trentino della durata di una giornata con pasto incluso nel fine settimana;</li> <li>Sei attività pomeridiane di approfondimento (due a settimana) su temi di cultura trentina e italiana;</li> <li>Possibilità di partecipare a un percorso formativo in ambito professionale.</li>  </ul> <p><span style="color: #ff9900;">INOLTRE</span></p> <p></p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Rimborso parziale delle spese del volo aereo nella misura del 50% fino a un massimo di 900,00 Euro. Per ottenere il rimborso il biglietto dovrà essere acquistato entro il 20/12/2025;</li> <li>Rimborso assicurazione sanitaria;</li> <li>Rimborso del costo dell’esame di certificazione A/B sostenuto entro la fine del 2026 (solo in caso di superamento).</li> </ul> <p> </p> <h3>A CARICO DEI PARTECIPANTI </h3> <p>Sono a carico dei partecipanti:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>Viaggio dalla propria residenza alla sede del corso (Trento) – salvo il rimborso parziale del costo del volo;</li> <li>Pasti oltre a quelli indicati;</li> <li>Spostamenti tra l’alloggio in Trentino e la sede del corso e delle attività;</li> <li>Alloggio in strutture diverse da quella convenzionata;</li> <li>Ogni variazione rispetto alla proposta di alloggio offerta dagli organizzatori del corso;</li> <li>Tutti i costi per eventuali accompagnatori. L’alloggio per eventuali accompagnatori non è garantito dall’organizzazione. Inoltre, chi condivide la camera con un accompagnatore non partecipante al corso sarà assimilato a un partecipante in camera singola e dovrà pagare anche il supplemento eventualmente previsto per chi alloggia in camera singola;</li> <li>Tutto quanto non specificato nella voce “benefici offerti”</li> </ul> <h3>BENEFICIARI</h3> <p>Possono presentare domanda per partecipare al corso:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li> i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> </ul> <p>È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua italiana a <strong>livello almeno A2</strong> ovvero:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>comprendere frasi ed espressioni comuni su argomenti familiari, comprese informazioni personali e familiari di base, acquisti, luoghi di interesse e lavoro</li> <li>comunicare in situazioni semplici e quotidiane che richiedono solo scambi di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari</li> <li>descrivere aspetti del passato, dell’ambiente e questioni relative ai loro bisogni immediati, utilizzando un linguaggio semplice.<br /> </li> </ul> <h3>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</h3> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li><strong>modulo di iscrizione con firma dell’autorizzazione per la privacy</strong></li> <li><strong>modulo genealogia trentina</strong></li> <li><strong>copia di un documento di identità</strong></li> <li><strong>copia di attestato di frequenza di corsi di italiano di livello A1/A2 (facoltativo)</strong></li> <li><strong>Certificato medico</strong> <strong>sullo Stato di Salute</strong>: dichiara di godere di buona salute fisica e mentale e di non avere disturbi o condizioni che possano precludere la partecipazione all'attività.<strong></strong></li> </ul> <p>La richiesta, completa di Modulo di Iscrizione, Genealogia, Certificato Medico e Documento va inviata entro il <span style="color: #ff9900; font-size: 12pt;"><strong>21 novembre 2025</strong></span>.</p> <p>La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <p></p> <p></p> <p></p> <p style="padding-left: 30px;"> <strong><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff9900;">info@trentininelmondo.it</a> </strong></p> <p></p> <p></p> <p style="text-align: center;"><strong></strong></p> <p>Entro il <span style="color: #ff9900;"><strong>7 dicembre</strong> </span>l´Associazione Trentini nel Mondo e l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero comunicheranno i nomi dei selezionati.</p> <p> </p> <h3>CRITERI</h3> <p>La selezione sarà effettuata da Associazione Trentini nel mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero con i seguenti criteri preferenziali:</p> <ul style="list-style-type: circle;"> <li> Età, con preferenza per i più giovani</li> <li> Attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A1/A2</li> <li> Dichiarazione di appartenenza a Circolo / Famiglia Trentina</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la partecipazione viene consentita a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più giovane dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> L’impegno dell’Associazione per la lingua italiana 2025-10-23T12:09:10+00:00 2025-10-23T12:09:10+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/457-lingua-italiana Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/bottoni/ling_ua.png" /></p><h1>L’impegno dell’Associazione Trentini nel Mondo per la lingua italiana</h1> <p>L’Associazione Trentini nel Mondo è da decenni un punto di riferimento per i discendenti dei trentini emigrati all’estero. Tra le sue molteplici attività, un ruolo importante è riservato alla <strong>promozione della lingua italiana</strong>, considerata non solo un veicolo di comunicazione, ma anche un ponte tra generazioni e culture.</p> <p>Le principali iniziative che l’Associazione porta avanti in questo ambito:</p> <h2>Formazione linguistica per professori d’italiano</h2> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>l’Associazione promuove la <strong>formazione continua degli insegnanti di lingua italiana</strong> attivi nei Circoli Trentini all’estero. Gli incontri mirano a <strong>rafforzare le competenze didattiche</strong> e a favorire lo scambio di buone pratiche tra insegnanti di italiano. Questi incontri si svolgono principalmente in: Argentina, Brasile e Uruguay</li> <li>L’Associazione bandisce <strong>borse di studio per corsi universitari di lingua italiana</strong>, come ad esempio la “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana” presso l’Università del Salvador di Buenos Aires. Queste borse sono <strong>rivolte a discendenti di emigrati trentini</strong> e <strong>insegnanti di italiano</strong> attivi nei Circoli Trentini all’estero. L’obiettivo è fornire una formazione accademica solida che permetta di insegnare e diffondere la lingua italiana nelle comunità locali.<a href="https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link alla pagina dedicata</a></li> </ul> <h2>Progetti scolastici nei Paesi dell’emigrazione</h2> <p>In Uruguay, dal 2023 l’Associazione ha avviato il progetto <strong>“Introduzione alla lingua italiana”</strong> in alcune scuole pubbliche del paese, con corsi integrati nel programma scolastico per bambini tra i 10 e i 12 anni. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, ANEP (Amministrazione Nazionale di Educazione Pubblica) ed altre associazioni italiane dell'Uruguay e mira a far conoscere e amare l’italiano fin dalla giovane età.<a href="https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/390-uruguay-corsi-curricolari-di-lingua-italiana-per-1-200-alunni-di-tredici-scuole-primarie" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link alla pagina dedicata</a></p> <p></p> <h2>Corsi online e collaborazioni universitarie</h2> <p>In collaborazione con il consorzio universitario <strong>ICoN (Italian Culture on the Net)</strong>, l’Associazione promuove ogni anno borse per <strong>corsi online di lingua e cultura italiana</strong>, accessibili a studenti di origine trentina in tutto il mondo. Questi corsi rappresentano un’opportunità flessibile per chi desidera mantenere un legame con le proprie radici linguistiche anche a distanza.</p> <h2>Eventi culturali e Settimana della Lingua Italiana</h2> <p>L’Associazione partecipa attivamente alla <strong>Settimana della Lingua Italiana nel Mondo</strong>, anche attraverso i Circoli Trentini all’estero, organizzando <strong>tavole rotonde, incontri e testimonianze</strong> che raccontano l’esperienza linguistica dei trentini all’estero. Questi eventi celebrano l’italiano come <strong>lingua di identità, memoria e dialogo interculturale</strong>.<a href="https://youtu.be/1pEcz_amw2E?si=hIe6nIvyXXdTD0VR" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link al video della tavola rotonda: "Lingua italiana oltre i confini: storie e voci dai trentini nel mondo - Evento 14.10.2025"</a></p> <h2><br />Una rete globale per la lingua italiana</h2> <p>Attraverso i <strong>Circoli Trentini</strong> presenti in numerosi Paesi, l’Associazione crea una rete viva e dinamica che organizza <strong>corsi di italiano per adulti e bambini.</strong></p> <h6></h6> <h6>L’Associazione Trentini nel Mondo dimostra che la lingua italiana non è solo un’eredità da custodire, ma una risorsa viva da condividere e rinnovare ogni giorno, ovunque nel mondo.</h6> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/bottoni/ling_ua.png" /></p><h1>L’impegno dell’Associazione Trentini nel Mondo per la lingua italiana</h1> <p>L’Associazione Trentini nel Mondo è da decenni un punto di riferimento per i discendenti dei trentini emigrati all’estero. Tra le sue molteplici attività, un ruolo importante è riservato alla <strong>promozione della lingua italiana</strong>, considerata non solo un veicolo di comunicazione, ma anche un ponte tra generazioni e culture.</p> <p>Le principali iniziative che l’Associazione porta avanti in questo ambito:</p> <h2>Formazione linguistica per professori d’italiano</h2> <ul style="list-style-type: circle;"> <li>l’Associazione promuove la <strong>formazione continua degli insegnanti di lingua italiana</strong> attivi nei Circoli Trentini all’estero. Gli incontri mirano a <strong>rafforzare le competenze didattiche</strong> e a favorire lo scambio di buone pratiche tra insegnanti di italiano. Questi incontri si svolgono principalmente in: Argentina, Brasile e Uruguay</li> <li>L’Associazione bandisce <strong>borse di studio per corsi universitari di lingua italiana</strong>, come ad esempio la “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana” presso l’Università del Salvador di Buenos Aires. Queste borse sono <strong>rivolte a discendenti di emigrati trentini</strong> e <strong>insegnanti di italiano</strong> attivi nei Circoli Trentini all’estero. L’obiettivo è fornire una formazione accademica solida che permetta di insegnare e diffondere la lingua italiana nelle comunità locali.<a href="https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link alla pagina dedicata</a></li> </ul> <h2>Progetti scolastici nei Paesi dell’emigrazione</h2> <p>In Uruguay, dal 2023 l’Associazione ha avviato il progetto <strong>“Introduzione alla lingua italiana”</strong> in alcune scuole pubbliche del paese, con corsi integrati nel programma scolastico per bambini tra i 10 e i 12 anni. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, ANEP (Amministrazione Nazionale di Educazione Pubblica) ed altre associazioni italiane dell'Uruguay e mira a far conoscere e amare l’italiano fin dalla giovane età.<a href="https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/390-uruguay-corsi-curricolari-di-lingua-italiana-per-1-200-alunni-di-tredici-scuole-primarie" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link alla pagina dedicata</a></p> <p></p> <h2>Corsi online e collaborazioni universitarie</h2> <p>In collaborazione con il consorzio universitario <strong>ICoN (Italian Culture on the Net)</strong>, l’Associazione promuove ogni anno borse per <strong>corsi online di lingua e cultura italiana</strong>, accessibili a studenti di origine trentina in tutto il mondo. Questi corsi rappresentano un’opportunità flessibile per chi desidera mantenere un legame con le proprie radici linguistiche anche a distanza.</p> <h2>Eventi culturali e Settimana della Lingua Italiana</h2> <p>L’Associazione partecipa attivamente alla <strong>Settimana della Lingua Italiana nel Mondo</strong>, anche attraverso i Circoli Trentini all’estero, organizzando <strong>tavole rotonde, incontri e testimonianze</strong> che raccontano l’esperienza linguistica dei trentini all’estero. Questi eventi celebrano l’italiano come <strong>lingua di identità, memoria e dialogo interculturale</strong>.<a href="https://youtu.be/1pEcz_amw2E?si=hIe6nIvyXXdTD0VR" target="_blank" rel="noopener noreferrer"> Link al video della tavola rotonda: "Lingua italiana oltre i confini: storie e voci dai trentini nel mondo - Evento 14.10.2025"</a></p> <h2><br />Una rete globale per la lingua italiana</h2> <p>Attraverso i <strong>Circoli Trentini</strong> presenti in numerosi Paesi, l’Associazione crea una rete viva e dinamica che organizza <strong>corsi di italiano per adulti e bambini.</strong></p> <h6></h6> <h6>L’Associazione Trentini nel Mondo dimostra che la lingua italiana non è solo un’eredità da custodire, ma una risorsa viva da condividere e rinnovare ogni giorno, ovunque nel mondo.</h6> RELAZIONI EZA 2025 2025-10-21T07:05:17+00:00 2025-10-21T07:05:17+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/456-relazioni-eza-2025 Alessio Daldoss <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="539" height="330" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p> <p>  </p> <p>Seminario EZA-UNAIE 2025: "Computer Sapiens Sapiens, il lavoro nell'era digitale", Rovereto (Trentino), 24-26 ottobre 2025</p> <p>Qui potete scaricare i materiali dei relatori intervenuti durante le sessioni, per consultazione e approfondimento. Vi invitiamo a rispettare i diritti d’autore e l’utilizzo consentito.</p> <p>Per qualsiasi informazione aggiuntiva vi invitiamo a mettervi in contatto direttamente con la nostra Associazione all'indirizzo: <span style="color: #ff6600;"><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff6600;">info@trentininelmondo.it</a></span></p> <p>  </p> <p><span style="color: #000080;">EZA-UNAIE 2025 Seminar: "Computer Sapiens Sapiens, work in the digital age", Rovereto (Trentino, Italy), 24th-26th October 2025</span></p> <p><span style="color: #000080;">Here you can download the materials presented by the speakers during the sessions for consultation and further study. We invite you to respect copyright and permitted use.</span></p> <p><span style="color: #000080;">For any additional information, please contact our Association at: <span style="color: #ff6600;"><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff6600;">info@trentininelmondo.it</a></span></span></p> <p>     </p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="539" height="330" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p> <p>  </p> <p>Seminario EZA-UNAIE 2025: "Computer Sapiens Sapiens, il lavoro nell'era digitale", Rovereto (Trentino), 24-26 ottobre 2025</p> <p>Qui potete scaricare i materiali dei relatori intervenuti durante le sessioni, per consultazione e approfondimento. Vi invitiamo a rispettare i diritti d’autore e l’utilizzo consentito.</p> <p>Per qualsiasi informazione aggiuntiva vi invitiamo a mettervi in contatto direttamente con la nostra Associazione all'indirizzo: <span style="color: #ff6600;"><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff6600;">info@trentininelmondo.it</a></span></p> <p>  </p> <p><span style="color: #000080;">EZA-UNAIE 2025 Seminar: "Computer Sapiens Sapiens, work in the digital age", Rovereto (Trentino, Italy), 24th-26th October 2025</span></p> <p><span style="color: #000080;">Here you can download the materials presented by the speakers during the sessions for consultation and further study. We invite you to respect copyright and permitted use.</span></p> <p><span style="color: #000080;">For any additional information, please contact our Association at: <span style="color: #ff6600;"><a href="mailto:info@trentininelmondo.it" style="color: #ff6600;">info@trentininelmondo.it</a></span></span></p> <p>     </p> Cittadinanza italiana per i figli adottivi 2025-10-15T09:12:05+00:00 2025-10-15T09:12:05+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/454-cittadinanza-italiana-per-i-figli-adottivi Gestione <p><span style="font-size: 11pt;">I figli adottati durante la minore età acquistano la cittadinanza italiana <span style="font-size: 10pt; color: #008080;">(art. 567 c.c.; art. 3, comma 1, L. 91/1992)</span> a decorrere dal giorno successivo al deposito o alla pubblicazione del provvedimento di adozione straniero, indipendentemente dal momento della sua trascrizione nei registri di stato civile italiani.</span></p> <p><span style="font-size: 11pt;">Trattandosi di un acquisto non iure sanguinis ma <strong>a titolo derivativo</strong>, per effetto dell’adozione, non si applicano ai figli degli adottati le norme per il riconoscimento della cittadinanza dei figli di genitori italiani per nascita. Il D.L. n. 36/2025 e la L. n. 74/2025 stabiliscono che la trasmissione della cittadinanza da parte dell’adottato, che sia titolare anche di un’altra cittadinanza, è consentita soltanto nei casi in cui i figli nascano in Italia oppure, se nati all’estero, quando il genitore abbia risieduto in Italia per almeno due anni consecutivi dopo l’acquisto della cittadinanza <span style="font-size: 10pt; color: #008080;">(art. 3 bis c. 1 lett. d della L. n. 91/1992).</span></span></p> <p><span style="font-size: 11pt;">Il procedimento di acquisto della cittadinanza per l'adottato prevede un'istanza di riconoscimento di effetti al provvedimento straniero di adozione (e conseguente trascrizione del provvedimento e dell’atto di nascita dell’adottato). L'ufficiale dello Stato civile verificherà che il provvedimento di adozione sia compatibile con i principi di ordine pubblico italiani (secondo la normativa italiana all'epoca vigente) e lo trascriverà nei registri di nascita, trascriverà inoltre l’atto di nascita dell’adottato e emetterà un'attestazione di acquisto della cittadinanza italiana (da formulare ad hoc per il caso di specie) ex art. 3, comma 1 legge 241/1990 e 16 c. 8 D.P.R. n. 572/1993, con annotazione a margine dell’atto trascritto dell’adozione e dell’acquisto della stessa cittadinanza.</span><br /><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"> (v. S. Arena, Lo Stato civile italiano, ottobre 2022, pag. 28, ss.)</span></p> <table width="29" height="69"> <tbody> <tr> <td style="width: 19px;"><span style="color: #ffffff;">.</span></td> </tr> <tr> <td style="width: 19px;"><span style="color: #ffffff;">.</span></td> </tr> </tbody> </table> <p><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"></span></p> <p><a class="bottoniNavigazioneInferiore" href="http://trentininelmondo.it/">Home</a> <a class="bottoniNavigazioneInferiore" href="https://trentininelmondo.it/44-cittadinanza-italiana-2">Indietro</a></p> <p><span style="font-size: 11pt;">I figli adottati durante la minore età acquistano la cittadinanza italiana <span style="font-size: 10pt; color: #008080;">(art. 567 c.c.; art. 3, comma 1, L. 91/1992)</span> a decorrere dal giorno successivo al deposito o alla pubblicazione del provvedimento di adozione straniero, indipendentemente dal momento della sua trascrizione nei registri di stato civile italiani.</span></p> <p><span style="font-size: 11pt;">Trattandosi di un acquisto non iure sanguinis ma <strong>a titolo derivativo</strong>, per effetto dell’adozione, non si applicano ai figli degli adottati le norme per il riconoscimento della cittadinanza dei figli di genitori italiani per nascita. Il D.L. n. 36/2025 e la L. n. 74/2025 stabiliscono che la trasmissione della cittadinanza da parte dell’adottato, che sia titolare anche di un’altra cittadinanza, è consentita soltanto nei casi in cui i figli nascano in Italia oppure, se nati all’estero, quando il genitore abbia risieduto in Italia per almeno due anni consecutivi dopo l’acquisto della cittadinanza <span style="font-size: 10pt; color: #008080;">(art. 3 bis c. 1 lett. d della L. n. 91/1992).</span></span></p> <p><span style="font-size: 11pt;">Il procedimento di acquisto della cittadinanza per l'adottato prevede un'istanza di riconoscimento di effetti al provvedimento straniero di adozione (e conseguente trascrizione del provvedimento e dell’atto di nascita dell’adottato). L'ufficiale dello Stato civile verificherà che il provvedimento di adozione sia compatibile con i principi di ordine pubblico italiani (secondo la normativa italiana all'epoca vigente) e lo trascriverà nei registri di nascita, trascriverà inoltre l’atto di nascita dell’adottato e emetterà un'attestazione di acquisto della cittadinanza italiana (da formulare ad hoc per il caso di specie) ex art. 3, comma 1 legge 241/1990 e 16 c. 8 D.P.R. n. 572/1993, con annotazione a margine dell’atto trascritto dell’adozione e dell’acquisto della stessa cittadinanza.</span><br /><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"> (v. S. Arena, Lo Stato civile italiano, ottobre 2022, pag. 28, ss.)</span></p> <table width="29" height="69"> <tbody> <tr> <td style="width: 19px;"><span style="color: #ffffff;">.</span></td> </tr> <tr> <td style="width: 19px;"><span style="color: #ffffff;">.</span></td> </tr> </tbody> </table> <p><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"></span></p> <p><span style="font-size: 10pt; color: #008080;"></span></p> <p><a class="bottoniNavigazioneInferiore" href="http://trentininelmondo.it/">Home</a> <a class="bottoniNavigazioneInferiore" href="https://trentininelmondo.it/44-cittadinanza-italiana-2">Indietro</a></p> INCONTRO TRENTINI D'AUSTRIA 2025-09-19T09:35:17+00:00 2025-09-19T09:35:17+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/450-incontro-trentini-d-austria Alessio Daldoss <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_vienna.png" /></p><p>Sabato 4 ottobre si è tenuto a Vienna l’incontro <span>"Trentini in Austria", </span>organizzato dall’Associazione Trentini nel mondo, un momento prezioso di confronto, informazione e condivisione tra i trentini in Austria.</p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_vienna.png" /></p><p>Sabato 4 ottobre si è tenuto a Vienna l’incontro <span>"Trentini in Austria", </span>organizzato dall’Associazione Trentini nel mondo, un momento prezioso di confronto, informazione e condivisione tra i trentini in Austria.</p> Convegno EZA-UNAIE 2025 2025-08-27T14:38:23+00:00 2025-08-27T14:38:23+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/447-convegno-eza-unaie-2025 Alessio Daldoss <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/BOTTONE_SITO_1.png" /></p><p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="712" height="436" /></p> <p></p> <h3>Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale</h3> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Data di realizzazione:</strong></span> dal 24/10/2025 al 26/10/2025</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Luogo di realizzazione:</strong></span> Rovereto, Trentino, Italia</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Lingue di lavoro:</strong></span> Italiano, inglese, francese</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Contesto tematico del progetto:</strong></span><br />I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.<br />Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.</p> <h5>ENGLISH:</h5> <p><span style="color: #333399;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Project context:<br /></strong></span>New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.<span style="text-decoration: underline;"><strong><br /></strong></span>The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.</span></p> <p><span style="text-decoration: underline; color: #333399;"><strong></strong></span></p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/BOTTONE_SITO_1.png" /></p><p><img src="https://trentininelmondo.it/images/SLIDER_eza25.png" alt="" width="712" height="436" /></p> <p></p> <h3>Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale</h3> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Data di realizzazione:</strong></span> dal 24/10/2025 al 26/10/2025</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Luogo di realizzazione:</strong></span> Rovereto, Trentino, Italia</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Lingue di lavoro:</strong></span> Italiano, inglese, francese</p> <p><span style="text-decoration: underline;"><strong>Contesto tematico del progetto:</strong></span><br />I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.<br />Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.</p> <h5>ENGLISH:</h5> <p><span style="color: #333399;"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Project context:<br /></strong></span>New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.<span style="text-decoration: underline;"><strong><br /></strong></span>The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.</span></p> <p><span style="text-decoration: underline; color: #333399;"><strong></strong></span></p> Bando per gruppi artistici in occasione del 150° anniversario dell'emigrazione in Brasile 2025-08-13T09:35:39+00:00 2025-08-13T09:35:39+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/446-bando-per-gruppi-artistici-in-occasione-del-150-anniversario-dell-emigrazione-in-brasile Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/Slider/150BR.jpg" /></p><p>La Provincia autonoma di Trento intende dare riconoscimento al 150esimo anniversario dell'emigrazione offrendo alla Comunità trentina in Brasile una rassegna di esibizioni in ambito corale, musicale, teatrale, folklorico e storico-rievocativo, caratteristiche della tradizione trentina.</p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/Slider/150BR.jpg" /></p><p>La Provincia autonoma di Trento intende dare riconoscimento al 150esimo anniversario dell'emigrazione offrendo alla Comunità trentina in Brasile una rassegna di esibizioni in ambito corale, musicale, teatrale, folklorico e storico-rievocativo, caratteristiche della tradizione trentina.</p> Compartimos parte per l’Argentina! 2025-08-11T14:11:31+00:00 2025-08-11T14:11:31+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/445-parte-per-l Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Compartimos_slider.png" /></p><p>In valigia: musica, teatro e tantissime emozioni.</p> <p>Sta per iniziare il tour argentino di “<strong>Compartimos</strong>”, uno spettacolo che parla di migrazione, identità e connessioni profonde tra Trentino e Argentina.</p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Compartimos_slider.png" /></p><p>In valigia: musica, teatro e tantissime emozioni.</p> <p>Sta per iniziare il tour argentino di “<strong>Compartimos</strong>”, uno spettacolo che parla di migrazione, identità e connessioni profonde tra Trentino e Argentina.</p> Diploma universitario di formazione in lingua italiana 2025-06-19T09:49:50+00:00 2025-06-19T09:49:50+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/442-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/0diplomartura.jpg" /></p><div class="page-header"><strong>Bando per l'assegnazione di n. 10 borse di studio</strong> riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, offerta dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires. <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/0diplomartura.jpg" /></p><div class="page-header"><strong>Bando per l'assegnazione di n. 10 borse di studio</strong> riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, offerta dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires. Bando: Diploma universitario di formazione in lingua italiana 2025-06-18T09:13:44+00:00 2025-06-18T09:13:44+00:00 https://trentininelmondo.it/associazione/amministrazione-trasparente/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana Gestione <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/locandina_Universita.jpg" /></p><p><strong>Ecco l'elenco dei professori d’italiano ammessi alla “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”</strong></p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;">Amistadi Giuliana - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Benitez Nestro Omar - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Castellano María Angelica - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Corra Andrea Ines - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Da Silva Zambaldi Edneusa - Brasile</p> <p style="text-align: center;">Delvai Lorenzo - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Herrera Gabriela Alejandra - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Lopez Pujalte Haydee Lucia - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Marchetti Melisa Romina - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Veronesi Rodolfo - Argentina</p> <hr /> <p></p> <p>Bando per l’assegnazione di <strong>n. 10 borse di studio</strong>, riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.</p> <h2><strong>OGGETTO</strong></h2> <p>È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di <strong>10</strong><strong> licenze</strong>, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “<em>Formación en Lengua Italiana</em>”.</p> <h2><strong>OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li>• Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.  </li> <li>• Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.</li> </ul> <h2><strong>INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li><a href="https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/">https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/</a></li> </ul> <h2><strong>AMMONTARE DELLA BORSA</strong></h2> <p>A carico di ciascuno studente:</p> <ul> <li>Il costo della <strong>prima rata</strong> dell’ammontare <strong>massimo di</strong> <strong>109.958 ARS</strong> da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;</li> <li>Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;</li> </ul> <p>L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a <strong>329.874 ARS.</strong></p> <h2><strong>BENEFICIARI</strong></h2> <p><strong> </strong>Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:</p> <ul> <li>i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> <li><strong>gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini</strong>, anche se non sono di origine trentina.</li> </ul> <p><strong><u>E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:</u></strong></p> <ul> <li>Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore</li> <li>Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Possessori di un livello C1 in lingua italiana</li> </ul> <h2><strong>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</strong></h2> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul> <li><strong>discendenti di emigrati trentini</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo genealogia trentina</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)</li> </ul> </li> <li><strong>insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)</li> </ul> </li> </ul> <p>La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il <strong>15 luglio 2025</strong> unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.</p> <p> La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <ul> <li><strong><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it">sudamerica@trentininelmondo.it</a><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it"></a></strong><strong></strong></li> </ul> <p></p> <p>Entro il <strong>20 luglio 2025</strong> l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.</p> <p><strong>Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa </strong>lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.</p> <h2><strong>CRITERI</strong></h2> <p><strong> </strong>Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:</p> <ul> <li><strong>insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini</strong></li> <li><strong>insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini </strong></li> <li><strong>altre persone di origine trentina</strong> (senza dichiarazione del Circolo)</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> <p></p> <p><img src="https://trentininelmondo.it/images/Immagini/locandina_Universita.jpg" /></p><p><strong>Ecco l'elenco dei professori d’italiano ammessi alla “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”</strong></p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;">Amistadi Giuliana - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Benitez Nestro Omar - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Castellano María Angelica - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Corra Andrea Ines - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Da Silva Zambaldi Edneusa - Brasile</p> <p style="text-align: center;">Delvai Lorenzo - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Herrera Gabriela Alejandra - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Lopez Pujalte Haydee Lucia - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Marchetti Melisa Romina - Argentina</p> <p style="text-align: center;">Veronesi Rodolfo - Argentina</p> <hr /> <p></p> <p>Bando per l’assegnazione di <strong>n. 10 borse di studio</strong>, riservate a <strong>discendenti di emigrati trentini all’estero</strong> ed <strong>insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero</strong>, per la Diplomatura universitaria: “<em>Diplomatura en Formación en Lengua Italiana</em>”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.</p> <h2><strong>OGGETTO</strong></h2> <p>È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di <strong>10</strong><strong> licenze</strong>, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “<em>Formación en Lengua Italiana</em>”.</p> <h2><strong>OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li>• Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.  </li> <li>• Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.</li> </ul> <h2><strong>INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA</strong></h2> <ul> <li><a href="https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/">https://www.usal.edu.ar/lenguas/diplomatura-formacion-lengua-italiana/</a></li> </ul> <h2><strong>AMMONTARE DELLA BORSA</strong></h2> <p>A carico di ciascuno studente:</p> <ul> <li>Il costo della <strong>prima rata</strong> dell’ammontare <strong>massimo di</strong> <strong>109.958 ARS</strong> da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;</li> <li>Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;</li> </ul> <p>L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a <strong>329.874 ARS.</strong></p> <h2><strong>BENEFICIARI</strong></h2> <p><strong> </strong>Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:</p> <ul> <li>i <strong>discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero</strong>, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;</li> <li><strong>gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini</strong>, anche se non sono di origine trentina.</li> </ul> <p><strong><u>E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:</u></strong></p> <ul> <li>Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore</li> <li>Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana</li> <li>Possessori di un livello C1 in lingua italiana</li> </ul> <h2><strong>PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA</strong></h2> <p>La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:</p> <ul> <li><strong>discendenti di emigrati trentini</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo genealogia trentina</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)</li> </ul> </li> <li><strong>insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina</strong> <ul> <li>modulo di iscrizione</li> <li>modulo privacy</li> <li>dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)</li> </ul> </li> </ul> <p>La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il <strong>15 luglio 2025</strong> unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.</p> <p> La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:</p> <ul> <li><strong><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it">sudamerica@trentininelmondo.it</a><a href="mailto:sudamerica@trentininelmondo.it"></a></strong><strong></strong></li> </ul> <p></p> <p>Entro il <strong>20 luglio 2025</strong> l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.</p> <p><strong>Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa </strong>lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.</p> <h2><strong>CRITERI</strong></h2> <p><strong> </strong>Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:</p> <ul> <li><strong>insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini</strong></li> <li><strong>insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini </strong></li> <li><strong>altre persone di origine trentina</strong> (senza dichiarazione del Circolo)</li> </ul> <p>In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.</p> <p>In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.</p> <p></p>