Home https://trentininelmondo.it/ Thu, 28 Aug 2025 19:57:20 +0000 Joomla! - Open Source Content Management it-it Convegno EZA-UNAIE 2025 https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/447-convegno-eza-unaie-2025 https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/447-convegno-eza-unaie-2025

Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale

Data di realizzazione: dal 24/10/2025 al 26/10/2025

Luogo di realizzazione: Rovereto, Trentino, Italia

Lingue di lavoro: Italiano, inglese, francese

Contesto tematico del progetto:
I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.

Obiettivi del progetto:
Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.

Contenuto e implementazione prevista del progetto:
Il seminario si svolgerà nel corso di tre giornate, organizzate in quattro incontri tematici di tre ore ciascuno, per un totale di 12 interventi tra il pomeriggio del giorno d’apertura e la mattina di quello finale. L’evento prevede presentazioni scientifiche, interventi di testimoni privilegiati e dibattiti tra i partecipanti. Il pomeriggio del venerdì sarà dedicato alla definizione del tema, con una particolare attenzione alle tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori. La mattina del sabato sarà dedicata all’intelligenza artificiale (IA), si approfondiranno, tra le altre questioni, l’abilità delle macchine di sostituire le capacità umane, come il ragionamento, l’apprendimento e la creatività, e la possibilità dell’IA di supportare l’uomo immagazzinando informazioni, mettendosi in relazione con l’ambiente, nel risolvere problemi agendo verso un obiettivo specifico. Nel pomeriggio del sabato si tratterà il tema del lavoro tramite piattaforme digitali e delle opportunità per i lavoratori in aree geografiche marginali. Verranno toccati anche i temi dello smart working e del lavoro da remoto. La mattina della domenica sarà riservata al dibattito e alla presentazione delle conclusioni del seminario.

Valore aggiunto per il dialogo sociale:
La digitalizzazione del lavoro porta con se numerosi dubbi e incertezze, soprattutto per chi vede questo mondo come qualcosa di sconosciuto e teme che il proprio ambiente lavorativo sia destinato ad un pericoloso stravolgimento. Non a caso sul tema si stanno delineando posizioni sempre più nette di rifiuto, sia da parte di alcuni governi, sia da porzioni transnazionali sempre più consistenti dell’opinione pubblica. La ricerca di soluzioni comuni attraverso processi partecipati di dialogo sociale rappresenta probabilmente il metodo più serio e ordinato di affrontare le sfide comuni per contenere le istanze attuali di una base sociale con molte incertezze. Verranno forniti i giusti strumenti per combattere la disinformazione e i pericoli in cui è facile incorrere in questo mondo. Una corretta informazione è il presupposto per un dibattito in cui i decisori siano messi nella condizione di proporre azioni coerenti, efficaci e non ideologiche, su un tema di tale importanza strategica.

Il programma completo e dettagliato sarà pubblicato a breve

]]>
In evidenza Uncategorised Wed, 27 Aug 2025 14:38:23 +0000
Bando: Diploma universitario di formazione in lingua italiana https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/441-bando-diploma-universitario-di-formazione-in-lingua-italiana

Bando per l’assegnazione di n. 10 borse di studio, riservate a discendenti di emigrati trentini all’estero ed insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero, per la Diplomatura universitaria: “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.

OGGETTO

È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di 10 licenze, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “Formación en Lengua Italiana”.

OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA

  • • Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.  
  • • Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.

INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA

AMMONTARE DELLA BORSA

A carico di ciascuno studente:

  • Il costo della prima rata dell’ammontare massimo di 109.958 ARS da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;
  • Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;

L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a 329.874 ARS.

BENEFICIARI

 Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:

  • discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;
  • gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini, anche se non sono di origine trentina.

E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:

  • Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore
  • Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana
  • Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana
  • Possessori di un livello C1 in lingua italiana

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:

  • discendenti di emigrati trentini
    • modulo di iscrizione
    • modulo genealogia trentina
    • modulo privacy
    • dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)
  • insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina
    • modulo di iscrizione
    • modulo privacy
    • dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)

La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il 15 luglio 2025 unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

 La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:

Entro il 20 luglio 2025 l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.

Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.

CRITERI

 Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:

  • insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
  • insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
  • altre persone di origine trentina (senza dichiarazione del Circolo)

In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.

In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.

]]>
In evidenza Uncategorised Wed, 18 Jun 2025 09:13:44 +0000
DONA IL TUO 5X1000 ALL'ASSOCIAZIONE TRENTINI NEL MONDO https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/438-dona-il-tuo-5x1000 https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/438-dona-il-tuo-5x1000

]]>
In evidenza Uncategorised Wed, 21 May 2025 12:11:04 +0000
Uruguay, corsi curricolari di lingua italiana https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/390-uruguay-corsi-curricolari-di-lingua-italiana-per-1-200-alunni-di-tredici-scuole-primarie https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/390-uruguay-corsi-curricolari-di-lingua-italiana-per-1-200-alunni-di-tredici-scuole-primarie

Anche quest'anno (2025) viene riproposto il progetto, presentato dalla Trentini nel mondo tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay, finanziato dal Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale 

In tredici scuole elementari pubbliche dell’Uruguay, i bambini di quinta e sesta — quindi tra i dieci e i dodici anni — dal 5 maggio fino a fine anno 2025 - possono seguire un corso d’ italiano inserito nel programma scolastico dell’anno. Visto il successo degli ultimi due anni, il progetto “Introduzione alla lingua italiana” è stato confermato anche per quest’anno. L’iniziativa nasce grazie a una proposta dell’Associazione Trentini nel mondo, presentata tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che lo sostiene finanziariamente. L’obiettivo? Far conoscere e amare la lingua italiana ai ragazzi ed alle ragazze che stanno per terminare le elementari.

Le scuole interessate sono tredici, 50 sono i corsi attivati nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad.

Si tratta di corsi base di italiano (livello A1), pensati per insegnare ai ragazzi a leggere, scrivere, ascoltare e parlare in modo semplice e coinvolgente. Le lezioni si svolgono usando il libro “Uno, due, tre, stella!”, creato da Antonella Agostinis, che ha lavorato come Dirigente Scolastica presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, insegnante dell’Associazione Trentini nel Mondo. Il libro nasce proprio dall’esperienza diretta sul campo maturata negli anni precedenti, insegnando italiano ai bambini.

Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. In questo modo, attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono presentati anche aspetti della cultura italiana.

I corsi vengono organizzati in collaborazione con il Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP), con il quale il MAECI e l´Associazione trentini nel mondo hanno firmato un nuovo accordo formale nell´aprile del 2025.

Il progetto ha ricevuto anche un appoggio da parte della Cámara Mercantil Uruguay - Italia

 

  

 

         


Località dove si trovano le scuole interessate ai corsi curricolari di lingua italiana 

]]>
In evidenza Uncategorised Wed, 19 Jun 2024 14:56:40 +0000
ATTIVITÀ PER LA SCUOLA https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/319-trentini-nel-mondo-per-la-scuola https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/319-trentini-nel-mondo-per-la-scuola

L'Associazione Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.

Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.

Scopri le esperienze più significative degli ultimi anni:

                     

]]>
In evidenza Uncategorised Mon, 06 Feb 2023 15:07:57 +0000
Storie di emigrazione https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/68-storie-di-emigrazione https://trentininelmondo.it/2-uncategorised/68-storie-di-emigrazione

Il progetto

Il Trentino è ricchissimo di storie legate all’emigrazione. Storie appassionanti, drammatiche, avventurose, cariche di pathos anche nella loro semplicità, molto attuali e ricche di significato, ma che sono state in qualche modo dimenticate.

La coscienza collettiva sembra convinta di trovarsi per la prima volta di fronte al fenomeno della “migrazione”, mentre è ben radicata nella sua storia, e sembra del tutto inconsapevole di ciò che è stato vissuto e di quello che i propri avi hanno passato.

Da qui l’idea di creare un punto di distribuzione di storie, dove con facilità si possa accedere a brevissimi aneddoti da leggere su due piedi in una breve pausa dalla routine quotidiana. Il distributore “fisico” è collocato nel centro storico di Trento, ma attenzione! E’ itinerante e ogni tanto farà la sua comparsa anche in altre località Trentine.

Le storie sono suddivise tra Sud America, Nord America, Australia e Europa (mete principali dell’emigrazione trentina, anche se non esclusive), e sono scritte su piccole lettere riposte in cassette delle lettere. Storie di emigrazione di ieri e di oggi, poichè dal Trentino non si è mai smesso di partire. Aneddoti, impressioni, pensieri, idee, osservazioni del migrante, biografie o racconti di viaggio, cronache del quotidiano e delle novità del nuovo mondo, nostalgia per casa e notizie sugli avvenimenti, su ciò che si stava vivendo e che oggi ci sembra un’impresa straordinaria. Per conoscere una storia basterà aprire la bussola delle lettere, e dopo averla letta si potrà o conservarla e portarla con sé, o riporla nel distributore per lasciarla “libera” di esser letta da altri. Ma MAI dovrà essere buttata! Aiutaci a non sprecare e a non lasciare le storie al vento!

Su ogni storia, così come sulla macchina è riportato il QRcode che porterà il lettore a seguire il viaggio su questo sito, per conoscere altre storie, sapere come va a finire qualche storia interrotta e approfondire.

Inoltre, ognuno potrà lasciare le proprie storie! Come?

Ai piedi del distributore ci sarà una cassetta per la raccolta di storie nuove oppure a questo link inviandole direttamente dal sito.

Ogni persona è coinvolta in qualche modo nel fenomeno migratorio, che sia lei stessa ad esser partita, un familiare, un amico, un antenato o un figlio, ieri o oggi, non c’è persona che non porti con sé qualche storia di partenze o ritorni.

La volontà è quella di riconsegnare alla comunità una porzione del proprio passato molto attuale, con la giusta prospettiva e consapevolezza di ciò che è stato, ma anche di informare e far riflettere su un fenomeno che ha ripreso forza, al punto che nel 2018 la Provincia di Trento è prima in Italia per nuovi emigrati in proporzione alla popolazione residente. Per un turista di passaggio, significa entrare in contatto con un aspetto poco visibile della storia locale, che ha reso un popolo di montagna protagonista di un fenomeno che ha coinvolto tutta Italia e Europa.

Molte storie, arrivando direttamente dai discendenti degli emigrati, raccontano anche delle comunità all’estero e di come il Trentino sia vivo oggi su 4 contenenti grazie al mantenimento, conservazione e trasmissione, di lingua, valori, tradizioni e storie tipiche.

Il distributore sarà quindi cuore del “Trentino fuori dal Trentino”, punto di scambio, raccolta e consegna di storie sopite pronte ad essere raccontate.

Si ha quindi la possibilità di entrare in contatto con la realtà dell’emigrazione che l’associazione tiene viva grazie alle iniziative e alle comunità all’estero, mai archiviata poichè sempre attuale.

Il “distributore” è stato progettato e costruito dal gruppo di giovani volontari dell’associazione Trentini nel Mondo.

Si ringraziano in particolare Cathy, Francesco, Matteo, Pietro, Silvia, Thomas che hanno fisicamente costruito e contribuito alla realizzazione del distributore, e si ringrazia di cuore chi ha inviato storie e documenti per alimentarlo e tenerlo vivo!

Fai click per accedere al sito:

 

]]>
In evidenza Uncategorised Wed, 01 Jan 2020 08:44:53 +0000