Convegno "Mobilità e migrazioni all'interno dei confini Europei"
Venerdì 19 e sabato 20 febbraio 2021, si terrà un webinar sul tema: Mobilità e migrazioni all'interno dei confini Europei, Lavoratori migranti in Europa in epoca COVID.
La partecipazione è gratuita, per accedere al WEBINAR
Programma in sintesi:
19 Febbraio
Rapporto italiani nel mondo | il fenomeno in provincia di Trento | lavoratori italiani in Germania | mobilità europea in Francia | Come la pandemia ha cambiato la mobilità
Con Delfina Licata (Italia), Frederic Spagnoli (Francia), Edith Pichler (Germania), Ilaria Dorigatti (Regno Unito)
20 Febbraio
Focus sull'Europa Orientale: migrazioni, mobilità e pregiudizi dalla Bulgaria all'Ungheria passando per la Balkan Route.
Con Gyorgy Laitaj (Ungheria), Rumen Valchev (Bulgaria) , Caterina Ghobert (Italia)
Tavola rotonda con giovani emigrati collegati da Lussemburgo, UK, Svezia e Francia: lavoro, mobilità e virus, come e cosa è cambiato nel 2020
Con Elisabetta Zontini, Giada Pellegrin, Lara Olivetti
Dal Trentino con affetto - 7 Incontro dal Natale TrentinoPer chi non ha potuto seguire in diretta la settima cartolina "Dal Trentino con affetto - Natale Trentino" di domenica 20 dicembre e per chi vuole rivederla, qui sotto c'è il link al video dell'iniziativa.
Se vuoi scaricare la ricetta dei Biscotti fai click
Domenica 20 dicembre, vi invitiamo a partecipare alla settima diretta "Dal Trentino con affetto" tramite zoom dal Natale Trentino.
Piazze, monti, borghi e castelli: Trentini nel Mondo manda una cartolina a tutti i suoi amici! Una passeggiata via web per raccontare il fascino dei luoghi nascosti e meno noti del Trentino. Vi raccontiamo le destinazioni più classiche delle gite dei trentini...”
Per chi desidera collegarsi fare click qui: Orario: - 16:00 ora Italiana - 2:00 ora Australiana
ID riunione: 841 7262 5177 Passcode: 565095 Cordoglio per la scomparsa di Ferruccio Pisoni, past-president dell'Associazione
Si è spento questa mattina, sabato 12 dicembre, all’età di 84 anni, Ferruccio Pisoni, presidente della Trentini nel mondo dal 1994 al 2009. Era nato il 6 agosto 1936 a Sarche di Calavino. Si avvicina all’associazione Trentini nel mondo nel 1972, quando ne diventa consigliere. Nel 1978 viene eletto vicepresidente e nel 1994 presidente. I suoi quindici anni di presidenza sono stati contrassegnati da una forte espansione dell’Associazione e della sua attività. Tra i principali avvenimenti accaduti durante il suo mandato, ricordiamo nel 2000 il varo della nuova legge provinciale sull’emigrazione e della legge 379 che per dieci anni ha consentito ai discendenti degli emigrati originari dei territori appartenuti all'Impero Austro-Ungarico di chiedere di ottenere la cittadinanza italiana; nel 2002 l’organizzazione a Trento della Convention dei Circoli trentini del Nord America; la celebrazione del cinquantesimo di fondazione dell’Associazione nel 2007. Intensa era stata la sua attività politica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, espressione del mondo contadino, 1968 al 1983 è stato parlamentare alla Camera dei deputati, ricoprendo anche l’incarico di sottosegretario all’agricoltura e foreste. Eletto al Parlamento Europeo nel 1984 era stato riconfermato nel 1989. La Trentini nel mondo esprime il suo cordoglio e si stringe con affetto ai familiari e ai parenti.
I MESSAGGI DI CORDOGLIO DALL'ITALIA E DAL MONDO
IL CORDOGLIO DELLA GIUNTA PROVINCIALE
Anche i Circoli trentini alla "Notte blu" per i 75 anni dell'ONU
Qui il programma completo della "Notte blu".
Per chi desidera vedere la registrazione dei collegamenti può fare click qui Dal Trentino al mondo: storie di emigrazione![]()
Oggi 22 ottobre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Dal Trentino al mondo: storie di emigrazione". Il progetto è stato realizzato dal gruppo di giovani volontari dell’associazione Trentini nel Mondo in collaborazione con il Comune di Trento (Servizio Beni Comuni).
E' stato creato un punto di distribuzione di storie, dove con facilità si possa accedere a brevissimi aneddoti da leggere su due piedi in una breve pausa dalla routine quotidiana. Il distributore sarà arrichitto dai propri utenti, c'è una casetta dove si possono lasciare le proprie storie che una volta raccolte saranno inserite nel sito
Il distributore “fisico” è collocato nel centro storico di Trento nella sede del Civico13 - Sportello Giovani Trentino (via Bellenzani,13) ma attenzione! E’ itinerante e ogni tanto farà la sua comparsa anche in altre località Trentine.
A causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile inserire nelle cassette delle lettere le storie di emigrazione in forma cartacea, se volete potrete leggerle su questo sito. Abbiamo comunque deciso di esporre il distributore inserendo nelle cassette delle lettere il QR code di questo sito al posto delle storie. La nostra speranza è quella di poter al più presto inserire le lettere all’interno delle cassette postali!
Buona lettura!
|