Hai mai pensato di scrivere la storia della tua città, della tua famiglia o di una comunità di cui fai parte?
“Come raccontare la tua storia” fornisce una serie di buone pratiche ed esperienze che hanno portato alla realizzazione di racconti di vita.
Si tratta di un ciclo di 4 incontri organizzato dall’Associazione Trentini nel Mondo, che intende approfondire il tema del “raccontare” lasciandosi guidare da veri professionisti e da chi ha già esperienza di scrittura.
Gli incontri si sono tenuti alle ore 18:00 (ora italiana) sul canale Youtube dell’Associazione. Clicca qui
PRIMO INCONTRO: 27/05/2022 “Il mestiere del ricercatore e i racconti di vita”. In apertura l’Archivio Diocesano di Trento racconterà quali sono i dati e i materiali accessibili presso la loro struttura e virtuali. Il dott. Giacomelli presenterà gli strumenti più usati per le ricerche genealogiche, nonché i servizi da loro offerti. Marco Romano è un ricercatore etnografico, che attraverso la sua esperienza e gli studi effettuati sulle comunità montane darà qualche strumento utile per una buona ricerca.
GUARDA IL PRMO INCONTRO SU YOUTUBE A QUESTO LINK
SECONDO INCONTRO: 24/06/2022 “Storie di famiglia”. Alcuni autori di libri si racconteranno parlando dei retroscena dei loro libri, come sono stati costruiti e le fonti utilizzate. Interverrà anche la professoressa Flavia Cristaldi dell’Università di Roma, che ha alle sue spalle molte pubblicazioni, in quanto esperta di storia e antropologia. Cathy Librandi e Frederic Spagnoli riporteranno la loro esperienza personale di scrittura.
GUARDA IL SECONDO INCONTRO SU YOUTUBE A QUESTO LINK
TERZO INCONTRO: 29/07/2022 “Storie di comunità”. Verranno presentati alcuni libri che raccontano la storia di comunità e circoli trentini, delineando quelle che sono state le linee di ricerca e le metodologie operative. Interverranno:
- Carla Nardelli e Rafael Rossi Schafer del CT Presidente Getulio, che nel 2020 ha pubblicato un libro con i 15 anni di storia del Circolo
- Andrey Taffner coordinatore della ATM negli Stati di Santa Catarina e Parana in Brasile e autore del libro "Rio dos Cedros: cuore Trentino del Brasile"
- Gabriella Maines del Centro Studi Judicaria
GUARDA IL TERZO INCONTRO SU YOUTUBE A QUESTO LINK
QUARTO INCONTRO: 21/10/2022 "La narrazione nel linguaggio visivo". L’esperienza di chi è emigrato non solo nero su bianco, ma anche attraverso le immagini e la narrazione video. Presenteremo il libro "Tanti italiani fa... in Lussemburgo", che racconta più di 100 storie vere di immigrati italiani in Lussemburgo dal 1950 ai giorni nostri, e il docu-film “L’arrivée de la Jeunesse”, uscito in questi giorni e che da quel libro prende spunto.
Con noi ci saranno l'autore del libro Remo Ceccarelli e Fabio Bottani autore e regista del docu-film
GUARDA IL QUARTO INCONTRO SU YOUTUBE A QUESTO LINK
SPECIALE: LIBRI PER I PIU' PICCOLI
I libri di cui si parla sono destinati e dedicati ai più piccoli. Gli ospiti sonno tre donne, Diana, Maria e Mirtis, che vivono distanti tra loro e in comune hanno due caratteristiche: hanno origini trentine e scrivono libri per bambini, chi per passione, chi per professione. Diverse sono invece le storie legate alla loro migrazione: esperienza di cui parleremo per farci raccontare come questo abbia plasmato e influenzato la loro scrittura.
Mirtis Conci è trentina, vive in Germania e i suoi libri sono scritti in italiano. Parlano di natura, di temi ambientali e sociali (https://mirtisconci.com/).
Diana Del Negro è nata a Lisbona ed ha vissuto a Londra prima di tornare definitivamente in Portogallo. Si sente più illustratrice, la sua vera passione è disegnare e fare storie illustrate. Però ha scritto anche un racconto, “Un giorno con la regina” nato nel periodo londinese, è stato pubblicato in inglese e portoghese.
Maria Andreolli è Argentina. Figlia di migranti trentini è nata e cresciuta in provincia di Buenos Aires ed ha iniziato inventando fiabe per suo figlio che sono poi diventate libri. Nascono ovviamente in spagnolo, ma un libro è stato tradotto anche in italiano.
GUARDA L'INCONTRO SU YOUTUBE A QUESTO LINK