Cói òvi sòdi: pónta e cul
Il gioco consisteva nel cercare di rompere il guscio dell'uovo dell'avversario colpendolo con il proprio uovo, che veniva saldamente afferrato con una mano che lo manteneva verticale e lo copriva quasi per intero, lasciando sporgere solamente un piccolo pezzetto di guscio, quel tanto che bastava per creare Il contatto tra le due uova. Ognuno poteva a turno sferrare il suo colpo mettendo in atto le sue personali strategie (la parte più arrotondata era più debole, per esempio) e vinceva chi riusciva a rompere il guscio avversario da entrambe le parti. Il vincitore della sifda si appropriava dell'uovo sodo e non era raro che i giocatori più esperti facessero ritorno a casa con decine di uova sode conquistate ai compagni di gioco.
Foto - F. Faganello, Pergine 1982 - PAT Archivio fotografico storico dal libro "La Terra dei Padri. Storie di gente e di paesi" di Alberto Folgheraiter
Cói òvi sòdi: dàrghe de còsta
Per giocare era necessario che i ragazzi avessero compiuto i dodici anni, ma soprattutto che fossero in possesso di almeno una monetina. Armati della moneta e di una scorta di uova sode, più o meno consistente a seconda delle possibilità della famiglia, i giocatori si raccoglievano in piazza e si apprestavano ad affrontare un'appassionante sfida.
Un uovo sodo veniva appoggiato ad un muro, quasi sempre in un angolo. I giocatori si schieravano poi ad una distanza di due o tre metri e a turno tiravano la propria monetina verso l'uovo, preferibilmente di taglio, cercando di farla penetrare nell'uovo. Se il tiro non aveva buon esito, il gioco passava a un altro partecipante, ma se invece la moneta si infilava nell'uovo, il giocatore vinceva l'uovo e le monete che avevano fallito l'obiettivo e che erano state lasciate sul campo. Poi il gioco ricominciava.
Foto - F. Faganello, Pergine 1982 - PAT Archivio fotografico storico dal libro "La Terra dei Padri. Storie di gente e di paesi" di Alberto Folgheraiter