Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale

Data di realizzazione: dal 24/10/2025 al 26/10/2025

Luogo di realizzazione: Rovereto, Trentino, Italia

Lingue di lavoro: Italiano, inglese, francese

Contesto tematico del progetto:
I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.

Obiettivi del progetto:
Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.

Contenuto e implementazione prevista del progetto:
Il seminario si svolgerà nel corso di tre giornate, organizzate in quattro incontri tematici di tre ore ciascuno, per un totale di 12 interventi tra il pomeriggio del giorno d’apertura e la mattina di quello finale. L’evento prevede presentazioni scientifiche, interventi di testimoni privilegiati e dibattiti tra i partecipanti. Il pomeriggio del venerdì sarà dedicato alla definizione del tema, con una particolare attenzione alle tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori. La mattina del sabato sarà dedicata all’intelligenza artificiale (IA), si approfondiranno, tra le altre questioni, l’abilità delle macchine di sostituire le capacità umane, come il ragionamento, l’apprendimento e la creatività, e la possibilità dell’IA di supportare l’uomo immagazzinando informazioni, mettendosi in relazione con l’ambiente, nel risolvere problemi agendo verso un obiettivo specifico. Nel pomeriggio del sabato si tratterà il tema del lavoro tramite piattaforme digitali e delle opportunità per i lavoratori in aree geografiche marginali. Verranno toccati anche i temi dello smart working e del lavoro da remoto. La mattina della domenica sarà riservata al dibattito e alla presentazione delle conclusioni del seminario.

Valore aggiunto per il dialogo sociale:
La digitalizzazione del lavoro porta con se numerosi dubbi e incertezze, soprattutto per chi vede questo mondo come qualcosa di sconosciuto e teme che il proprio ambiente lavorativo sia destinato ad un pericoloso stravolgimento. Non a caso sul tema si stanno delineando posizioni sempre più nette di rifiuto, sia da parte di alcuni governi, sia da porzioni transnazionali sempre più consistenti dell’opinione pubblica. La ricerca di soluzioni comuni attraverso processi partecipati di dialogo sociale rappresenta probabilmente il metodo più serio e ordinato di affrontare le sfide comuni per contenere le istanze attuali di una base sociale con molte incertezze. Verranno forniti i giusti strumenti per combattere la disinformazione e i pericoli in cui è facile incorrere in questo mondo. Una corretta informazione è il presupposto per un dibattito in cui i decisori siano messi nella condizione di proporre azioni coerenti, efficaci e non ideologiche, su un tema di tale importanza strategica.

ENGLISH:

Project context:
New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.

Project objectives:
The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.

Project content and planned implementation:
The seminar will take place over three days, organized into four thematic sessions of three hours each, for a total of 12 presentations between the afternoon of the opening day and the morning of the final day. The event will include scientific presentations, talks by expert witnesses, and debates among participants. Friday afternoon will be dedicated to defining the theme, with a particular focus on digital technologies for workforce management. Saturday morning will be dedicated to artificial intelligence (AI), exploring, among other issues, the ability of machines to replace human capabilities such as reasoning, learning, and creativity, and the possibility of AI supporting humans by storing information, relating to the environment, and solving problems by acting towards a specific goal. Saturday afternoon will focus on the topic of work via digital platforms and opportunities for workers in marginal geographical areas. The topics of smart working and teleworking will also be addressed. Sunday morning will be reserved for debate and the presentation of the seminar's conclusions.

Il programma completo e dettagliato sarà pubblicato a breve