Più di 150 beni individuati e catalogati, quasi 200 nomi emersi dalle ricerche: quindi 200 storie di emigrazione racchiuse dentro ad ogni bene.
E' il frutto del lavoro di un anno di Servizio Civile di Alice Liber presso la Trentini nel Mondo. Un anno dedicato ad avviare il progetto LUOGHI E BENI DELL’EMIGRAZIONE: UN PATRIMONIO DA DOCUMENTARE.
L'intento dell'Associazione è quello di individuare i luoghi e i manufatti che attestano la presenza e l’impronta data dai migranti trentini alle comunità di origine o di accoglienza, quindi sul territorio provinciale e nazionale, ma anche nel Mondo.
Il progetto, che si svolge in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento, vuole organizzare una ricerca approfondita e creare un vero e proprio database con la descrizione dettagliata di luoghi, monumenti, targhe, edifici, etc. riferiti all’emigrazione trentina.
In meno di 12 mesi il progetto ha preso il via ed il database, oggi una realtà, si è arricchito di dati, informazioni e fotografie. I quasi 160 beni catalogati sono quasi tutti collocati nelle Valli Giudicarie e della Val di Non, territori da cui si è deciso di partire.
Per ogni bene dell'emigrazione viene riportata la posizione esatta, una descrizione, il legame “verificato” dai documenti con la Storia dell'emigrazione e la storia personale dei migranti collegati a quel bene, anche in questo caso verificandone l'autenticità attraverso ricerche bibliografiche e documenti storici.
Il database è ad oggi uno strumento “di lavoro”: non è disponibile alla consultazione ma permetterà di procedere verso i prossimi obiettivi del progetto, che sono
- integrare la raccolta con i beni su tutto il territorio trentino e oltre confine
- costruire registro di facile accesso a tutti, che ne permetta l'utilizzo per iniziative legate alla diffusione sul territorio delle conoscenze sull’emigrazione
Alcuni esempi:
Se conosci dei beni dell'emigrazione aiutaci a trovarli
L’Associazione Trentini nel Mondo, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento ha avviato un progetto per mappare luoghi e beni che attestano la presenza e l’impronta lasciata dai nostri emigrati in Trentino e nei territori che li hanno accolti.
In più di 150 anni di emigrazione, i Trentini hanno lasciato nel mondo segni evidenti del loro passaggio.
Luoghi e monumenti sono stati dedicati ai trentini e tirolesi, potrebbero essere centinaia i luoghi della memoria della emigrazione trentina, in parte già individuati negli anni, da persone che si sono prodigate alla loro ricerca.
Per questo chiediamo la tua collaborazione. Se conosci monumenti, targhe, dipinti, edifici, oggetti, che abbiano un legame con l’emigrazione trentina, ti chiediamo di compilare il nostro modulo online (link sotto).
Rispondendo ad alcune domande ci aiuterai a trovare, mappare e raccontare i luoghi della memoria dell’emigrazione trentina.
Sarà poi nostra premura effettuare le ricerche sul bene e ricostruire perciò la sua storia, conservarla e metterla a disposizione perché diventi patrimonio di tutti.
Grazie!
![]() |
![]() |
|
Compila il modulo | Completa el formulario | |
![]() |
![]() |
|
Preencha o formulário | Fill out the form | |
![]() |
![]() |
|
Emplissez le formulaire |
Bitte das Formular ausfüllen |