L’Associazione Trentini nel Mondo è partner del progetto “Oltre Confini e Generazioni: Storie di Emigrazione dalla Valle dei Laghi”, dedicato a raccontare il fenomeno migratorio che ha interessato la valle tra il 1870 e il 1920, e nel secondo dopoguerra.
Il progetto è stato ideato dall’Ecomuseo della Valle dei Laghi, oltre a noi sono partner:
-
Biblioteca Intercomunale della Valle di Cavedine
-
Biblioteca Comunale Vallelaghi
-
Comunità della Valle dei Laghi
-
Istituto comprensivo Valle dei Laghi
Tematica: Attraverso fonti storiche, fotografie, documenti e testimonianze personali, il progetto intende ricostruire le esperienze di chi è partito verso l’America o l’Europa, contribuendo a valorizzare la memoria storica locale e a stimolare una riflessione contemporanea sui temi dell’identità, della memoria e delle migrazioni.
Attualmente siamo nella fase iniziale del progetto, dedicata alla raccolta di materiali e testimonianze. I paesi coinvolti sono:

Chiediamo il vostro aiuto per diffondere tra i vostri soci questa opportunità, e per individuare persone originarie della Valle dei Laghi che siano disponibili a condividere la propria storia e a far parte del progetto.
Riassunto progetto:
📢 Sei della Valle dei Laghi? Allora questa è la tua storia.
📝 Un progetto per riscoprire le radici della Valle dei Laghi “Oltre Confini e Generazioni: Storie di Emigrazione dalla Valle dei Laghi” è un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione, ricostruendo le vicende di chi è partito, spesso con una valigia piena di sogni e speranze. Un viaggio nella memoria collettiva che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove siamo andati.
📸 Il progetto prevede la realizzazione di interviste, la raccolta di fotografie, documenti e testimonianze che andranno a comporre una grande mostra finale, aperta alla comunità. Ogni contributo sarà parte di un racconto collettivo che attraversa epoche e generazioni.
👉 Se vuoi contribuire, raccontare, ricordare o semplicemente esserci, scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un’occasione preziosa per dare voce alla storia e custodire il patrimonio umano della valle.