Carta d’Identità | Codice Fiscale | Passaporto |
La carta d’identità elettronica (C.I.E) può essere richiesta dagli iscritti AIRE nelle rappresentanze consolari abilitate (attualmente Unione Europea, Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Città del Vaticano).
Chi vive negli altri Paesi può solamente richiedere la carta d’identità in Italia presso il proprio Comune di iscrizione AIRE.
Il costo è di euro 5,42 (servono tre fototessere uguali e non anteriori a sei mesi)
Per maggiori informazioni vedere il sito del Ministero degli Affari Esteri
Il codice fiscale è lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Per essere valido deve essere registrato negli archivi dell’Anagrafe tributaria gestiti dall’Agenzia delle entrate.
Gli iscritti AIRE possono chiedere il codice fiscale, al Consolato competente per la propria area di residenza (vedi Consolato). Il Codice Fiscale viene rilasciato immediatamente dai Consolati attraverso il sistema telematico in collegamento con l’Anagrafe tributaria (Servizio Fisconline dell’Agenzia delle Entrate). Successivamente l’Agenzia delle Entrate invierà un tesserino.
Per richiedere il codice fiscale presso il Consolato è necessario presentare un modulo di richiesta unitamente alla copia di un documento d’identità. Suggeriamo visitare il sito internet Consolato di riferimento.
Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento.
All’estero è rilasciato dai Consolati ai soli cittadini italiani iscritti all’AIRE.
Per chi ha acquistato la cittadinanza italiana per riconoscimento è quindi necessario che tutte le pratiche siano state concluse e che sia stata formalizzata da parte delle autorità l’iscrizione AIRE.
Al momento della richiesta è molto importante avere la situazione di stato civile aggiornata (ovvero che eventuali atti di matrimonio, nascita figli, ecc. siano già stati presentati all'Ufficio Consolare o già registrati in Italia)
I passaporti hanno validità di 10 anni e NON SONO RINNOVABILI.