Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.
Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.
Tra le esperienze più significative degli ultimi anni:
TIROCINI
- Grafica (Istituto Pavoniano Artigianelli)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
- Traduzioni spagnolo e inglese (Liceo Linguistico Sophie Scholl – Trento) – 2017
- Rassegna stampa storica in lingua inglese (Istituto Marie Curie – Pergine Valsugana) – 2022
- Digitalizzazione materiale audiovisivo (Istituto Marie Curie – Pergine Valsugana) - 2022
- Produzione video in lingua spagnola (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021
- Sito “From home to home - storie di emigrazione” (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021
- Wreck on the Wabash, storia di un disastro (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021
- E-migr@zione, gestione mostra per la festa provinciale dell’emigrazione (Collegio Arcivescovile – Trento) - 2017
DIDATTICA
- Lezioni nelle scuole
- Istituto Martino Martini – Mezzolombardo
- Liceo scientifico "Galileo Galilei"
- Centro Enaip – Cles
- Scuola elementare - Vigo di Ton
- Scuola elementare - Storo
- Scuole elementari – Altopiano della Vigolana
- Scuola elementare - Aldeno
- Scuole elementari - Primiero e Vanoi
- Scuole elementari - Val di Sole
- Scuola elementare - Levico Terme
- Scuole elementari - Altavalle
PROGETTI
- Il liceo Da Vinci incontra la Bosnia (Liceo Da Vinci – Trento) - 2023
- #mammacheviaggio (Liceo Antonio Rosmini – Trento) – 2023
Da quattro laboratori in occasione dell’assemblea di istituto sul tema “viaggi e culture”, nasce una campagna social con i pensieri degli studenti. L’emigrazione è un viaggio, ma che viaggio! Entusiasmo, curiosità, pericoli e opportunità raccontati in dieci post su instagram.
- Migranti di ieri e di oggi (Scuola secondaria A. Manzoni – Trento) – 2021/2023
L’associazione collabora al più vasto progetto della scuola dal titolo “Migranti di ieri e di oggi”. Dopo due incontri iniziali in cui abbiamo presentato la storia dell'emigrazione trentina, abbiamo chiesto agli alunni di mettere nero su bianco le loro impressioni, di raccontare cosa li aveva colpiti e interessati, di descrivere la loro idea di emigrazione alla luce anche delle loro esperienze personali e di vita quotidiana. Ne è nata una relazione di scambio che continua ad appassionare e coinvolgere…
![]() |
![]() |
- Trentino Oltreconfine – (IC Borgo Valsugana, Istituto Degasperi - Borgo Valsugana, Istituto Rosa Bianca -Cavalese)
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Caritro (Bando Reti Scuola e Territorio) per mettere in relazione i giovani delle scuole trentine con i loro compagni di Miercurea-Ciuc in Romania creando occasioni di scambio a distanza e di reciproca conoscenza. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione del Circolo Trentino di Romania, meta a fine ottocento, di migranti trentini della valle di Fiemme.