Computer sapiens sapiens: il lavoro nell’era digitale
Data di realizzazione: dal 24/10/2025 al 26/10/2025
Luogo di realizzazione: Rovereto, Trentino, Italia
Lingue di lavoro: Italiano, inglese, francese
Contesto tematico del progetto:
I nuovi strumenti digitali stanno trasformando il modo in cui il lavoro umano viene percepito ed eseguito. Tali strumenti sono capaci di agire con un sempre maggiore grado di autonomia e permettono di eseguire compiti pratici, creativi ed intellettuali con efficienza pari, se non superiore, all’essere umano. La European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) sta conducendo un progetto triennale (2023-2025) di ricerca per fornire strumenti per informarsi dell’impatto della digitalizzazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, in modo che si possano intraprendere azioni correttive, tempestive ed efficaci.
Il seminario intende aumentare nei partecipanti la conoscenza delle più recenti evoluzioni del lavoro digitale oltre agli obbiettivi e i progressi del lavoro EU-OSHA. Inoltre, il seminario punterà a far conosce i principali temi di interesse lavorativo legati al mondo digitale. Ciò per permettere ai lavoratori un approccio consapevole e sicuro a questo mondo per molti inesplorato. Tra i temi principali ci sono: l’intelligenza artificiale, i sistemi di monitoraggio, le piattaforme digitali, lo smart working e il lavoro da remoto. Il seminario si concentrerà sul punto di vista degli enti coinvolti per affrontare pro e contro della questione e massimizzare le opportunità. I numerosi vantaggi per lavoratori e datori di lavoro, per esempio nella conciliazione tra vita privata e lavoro, ma anche le nuove sfide e i rischi per il benessere e la salute dei lavoratori, che dipendono spesso da come le tecnologie vengono applicate, gestite e regolate nel contesto delle tendenze sociali, politiche ed economiche dei Paesi europei.
PROGRAMMA:
Venerdì 24 ottobre 2025
- 12.00 - 13.30 Pranzo in hotel
- 13.30 - 14.00 Registrazione dei partecipanti
- 14.00 - 14.30 Saluti di benvenuto dalle autorità
- 14.30 - 15.30 Intervento 1: “Nuove figure professionali in un mercato del lavoro in rapida evoluzione: quali prospettive, quali strategie” - STEFANIA TERLIZZI, Dirigente Generale Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento (IT)
- 15.30 - 16.00 Pausa caffè
- 16.00 - 17.00 Intervento 2: “Diritti dei lavoratori nell’era digitale” - ANDREA GROSSELLI, Segretario Provinciale CGIL (IT)
- 17.00 - 18.00 Intervento 3: “Il ruolo di un sindacato nell’era digitale” - WALTER LARGER, Segretario Provinciale UIL (IT)
- 19.30 Cena in hotel
Sabato 25 ottobre 2025
- 09.00 - 10.00 Intervento 4: “Studi e sistemi informatici dietro all’Intelligenza Artificiale” - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager di organizzazione no-profit (FR)
- 10.00 - 11.00 Intervento 5: “Intelligenza Artificiale: un approccio storico e culturale” - RUDY CHAULET, Professore all’Università di Franche-Comté (FR)
- 11.00 - 11.15 Pausa caffè
- 11.15 - 12.15 Intervento 6: “L'impatto delle tecnologie digitali sulla traduzione: nuovi modi di lavorare e di formarsi” - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, Dottoranda in studi di traduzione presso l'Università Lyon 3 e docente di studi di traduzione presso l'Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)
- 12.30 - 14.30 Pranzo in hotel
- 14.30 - 15.30 Intervento 7: “progetto Elliot: Università e Formazione nell’era digitale” - ELISA RICCI, Professoressa all’Università di Trento (IT)
- 15.30 - 16.30 Intervento 8: “Intelligenza Artificiale: il punto di vista dei giovani” - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)
- 16.30 - 17.00 Pausa caffè
- 17.00 - 18.00 Intervento 9: “I giovani e l’approccio al lavoro nell’era digitale” - Rappresentante EZA-PYW da definire
- 19.30 Cena in hotel
Domenica 26 ottobre 2025
- 09.00 - 10.00 Intervento 10: “Il viaggio digitale: storie tra oceani e reti. Da migranti a nomadi digitali” - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer e Social media manager (CL)
- 10.00 - 11.00 Intervento 11: intervento da definire
- 11.00 - 12.00 Intervento 12: Conclusioni e interventi del pubblico - VITTORINO RODARO, Consigliere UNAIE e PICM (IT)
- 12.00 Brunch
Valore aggiunto per il dialogo sociale:
La digitalizzazione del lavoro porta con se numerosi dubbi e incertezze, soprattutto per chi vede questo mondo come qualcosa di sconosciuto e teme che il proprio ambiente lavorativo sia destinato ad un pericoloso stravolgimento. Non a caso sul tema si stanno delineando posizioni sempre più nette di rifiuto, sia da parte di alcuni governi, sia da porzioni transnazionali sempre più consistenti dell’opinione pubblica. La ricerca di soluzioni comuni attraverso processi partecipati di dialogo sociale rappresenta probabilmente il metodo più serio e ordinato di affrontare le sfide comuni per contenere le istanze attuali di una base sociale con molte incertezze. Verranno forniti i giusti strumenti per combattere la disinformazione e i pericoli in cui è facile incorrere in questo mondo. Una corretta informazione è il presupposto per un dibattito in cui i decisori siano messi nella condizione di proporre azioni coerenti, efficaci e non ideologiche, su un tema di tale importanza strategica.
ENGLISH:
Project context:
New digital tools are transforming the way human work is perceived and performed. These tools are capable of acting with an ever-increasing degree of autonomy and allow practical, creative, and intellectual tasks to be performed with efficiency equal to, if not superior to, that of humans. The European Agency for Safety and Health (EU-OSHA) is conducting a three-year research project (2023-2025) to provide tools for learning about the impact of digitalization on worker safety and health, so that timely and effective corrective action can be taken.
The seminar aims to increase participants' knowledge of the latest developments in digital work, as well as the objectives and progress of EU-OSHA's work. In addition, the seminar will aim to raise awareness of the main issues of interest related to the digital world. This is to enable workers to approach this world, which is uncharted territory for many, in an informed and safe manner. Key topics include artificial intelligence, monitoring systems, digital platforms, smart working, and remote working. The seminar will focus on the perspective of the organizations involved in order to address the pros and cons of the issue and maximize opportunities. The numerous advantages for workers and employers, for example in terms of work-life balance, but also the new challenges and risks to the well-being and health of workers, which often depend on how technologies are applied, managed, and regulated in the context of social, political, and economic trends in European countries.
PROGRAMME:
Friday, 24 October 2025
- 12:00 p.m. - 1:30 p.m. Lunch at the hotel
- 1:30 p.m. - 2:00 p.m. Registration of participants
- 2:00 p.m. - 2:30 p.m. Welcome address by the authorities:
- 2:30 p.m. - 3:30 p.m. Presentation 1: ‘New professional figures in a rapidly evolving labour market: what prospects, what strategies’ - STEFANIA TERLIZZI, General Manager of the Employment Agency of the Autonomous Province of Trento (IT)
- 3:30 p.m. - 4:00 p.m. Coffee break
- 4:00 p.m. - 5:00 p.m. Presentation 2: ‘Workers' rights in the digital age’ - ANDREA GROSSELLI, Provincial Secretary, CGIL (IT)
- 5:00 p.m. - 6:00 p.m. Presentation 3: ‘The role of trade unions in the digital age’ - WALTER LARGER, Provincial Secretary, UIL (IT)
- 7:30 p.m. Dinner at the hotel
Saturday 25 October 2025
- 09:00 a.m. - 10:00 a.m. Presentation 4: ‘Studies and IT systems behind Artificial Intelligence’ - JUAN PABLO CHACLAN, Project Manager at a non-profit organisation (FR)
- 10:00 a.m. - 11:00 a.m. Presentation 5: ‘Artificial Intelligence: a historical and cultural approach’ - RUDY CHAULET, Professor at the University of Franche-Comté (FR)
- 11:00 a.m. - 11:15 a.m. Coffee break
- 11:15 a.m. - 12:15 p.m. Presentation 6: ‘The impact of digital technologies on translation: new ways of working and training’ - ANDREA MARCIA CONDORI DIAZ, PhD student in translation studies at the University of Lyon 3 and lecturer in translation studies at the Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (FR)
- 12:30 p.m. - 2:30 p.m. Lunch at the hotel
- 2:30 p.m. - 3:30 p.m. Presentation 7: ‘The Elliot Project: University and Education in the Digital Age’ - ELISA RICCI, Professor at the University of Trento (IT)
- 3:30 p.m. - 4:30 p.m. Presentation 8: ‘Artificial Intelligence: The Perspective of Young People’ - JULIAN VOIT, EZA-PYW (DE)
- 4:30 p.m. - 5:00 Coffee break
- 5:00 p.m. - 6:00 p.m. Presentation 9: ‘Young people and their approach to work in the digital age’ - EZA-PYW representative to be confirmed
- 7.30 p.m. Dinner at the hotel
Sunday 26 October 2025
- 09:00 a.m. - 10:00 a.m. Presentation 10: ‘The digital journey: stories across oceans and networks. From migrants to digital nomads’ - GIGLIOLLA DALBOSCO, Content writer and Social media manager (CL)
- 10:00 a.m. - 11:00 a.m. Presentation 11: presentation to be confirmed
- 11:00 a.m. - 12:00 p.m. Presentation 12: Conclusions and audience questions - VITTORINO RODARO, UNAIE and PICM Councillor (IT)
- 12:00 p.m. Brunch
La Provincia autonoma di Trento intende dare riconoscimento al 150esimo anniversario dell'emigrazione offrendo alla Comunità trentina in Brasile una rassegna di esibizioni in ambito corale, musicale, teatrale, folklorico e storico-rievocativo, caratteristiche della tradizione trentina.
Bando per l’assegnazione di n. 10 borse di studio, riservate a discendenti di emigrati trentini all’estero ed insegnanti di italiano – anche non di origine trentina - che operano nell’ambito di corsi organizzati dai Circoli Trentini all’estero, per la Diplomatura universitaria: “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana”, dettata dalla Scuola di Lingue moderne dell´ Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, in accordo con l´Istituto italiano di cultura di Buenos Aires.
OGGETTO
È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di 10 licenze, riservate a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza della diplomatura in “Formación en Lengua Italiana”.
OBIETTIVI DELLA DIPLOMATURA
- • Offrire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che consenta agli studenti di poter partecipare a compiti di organizzazione, gestione e valutazione delle attività culturali.
- • Fornire una solida formazione accademica in lingua e cultura italiana che integri ed arricchisca il lavoro e le prestazioni professionali degli studenti.
INFORMAZIONI PIÚ COMPLETE SULLA DIPLOMATURA
AMMONTARE DELLA BORSA
A carico di ciascuno studente:
- Il costo della prima rata dell’ammontare massimo di 109.958 ARS da versare direttamente all’Università Salvador secondo le modalità previste dalla stessa;
- Il materiale necessario per la connessione internet, hardware, software e costi di connessione;
L’Associazione Trentini nel mondo provvederà al pagamento delle ulteriori tre rate previste per il costo della partecipazione al corso pari a 329.874 ARS.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di assegnazione delle licenze:
- i discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;
- gli insegnanti di lingua italiana che operano nei Circoli Trentini, anche se non sono di origine trentina.
E’ inoltre necessario possedere i requisiti previsti dall’Università del Salvador per la frequenza del corso:
- Docenti di italiano con titolo di istruzione superiore
- Professionisti con titolo di istruzione superiore (terziario o universitario) in possesso di un livello C1 in lingua italiana
- Titolari di un professorato di livello terziario o universitario in lingue straniere con un livello C1 in lingua italiana
- Possessori di un livello C1 in lingua italiana
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:
- discendenti di emigrati trentini
- modulo di iscrizione
- modulo genealogia trentina
- modulo privacy
- dichiarazione del circolo trentino (facoltativa)
- insegnanti nei Circoli trentini ma non di origine trentina
- modulo di iscrizione
- modulo privacy
- dichiarazione del Circolo Trentino (obbligatoria)
La richiesta completa di modulo di Iscrizione, genealogia e privacy va inviata entro il 15 luglio 2025 unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:
Entro il 20 luglio 2025 l´Associazione Trentini nel Mondo comunicherà i nomi dei vincitori della borsa di studio.
Dopo la comunicazione dell’Assegnazione della borsa lo studente, questo/a dovrà provvedere all’iscrizione al corso e al versamento della prima rata nell’ammontare e con le modalità previste dall’Università Salvador. L’Associazione Trentini nel mondo procederà con il pagamento delle tre rate ulteriori.
CRITERI
Le licenze saranno assegnate secondo il seguente ordine di preferenza:
- insegnanti di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
- insegnanti non di origine trentina già attivi nei Circoli Trentini
- altre persone di origine trentina (senza dichiarazione del Circolo)
In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.
In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la licenza viene attribuita inizialmente a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più anziano dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.
Il Consiglio Direttivo può conferire il titolo di “Trentino nel mondo benemerito” a persone che hanno acquisito particolari meriti nei confronti dell’Associazione, dei i Circoli Trentini o delle collettività trentine all’estero. La qualifica di “Trentino nel mondo benemerito” è vitalizia, i soci sono iscritti nell’Albo dei Benemeriti dell’Associazione.