L'Associazione Trentini nel mondo organizza l'incontro "Trentini in Svizzera" rivolto ai trentini residenti in Svizzera,
si terrà a Zurigo nel pomeriggio di sabato 8 novembre 2025
A partire dal 29 agosto 2025, è cambiata la procedura per l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini italiani iscritti all’AIRE presso un Comune della Provincia di Trento.
In particolare, non è più consentita l’iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Provinciale per i cittadini italiani provenienti da Paesi che non hanno convenzioni sanitarie con l’Italia.
Se sei iscritto all’AIRE, ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è finalmente più semplice: ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.
Un progetto per riscoprire le radici della Valle dei Laghi è un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione, ricostruendo le vicende di chi è partito, spesso con una valigia piena di sogni e speranze. Un viaggio nella memoria collettiva che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove siamo andati.
Di seguito il documento nel quale la Trentini nel mondo esprime la sua posizione in merito al Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 36, «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».
Il documento è stato approvato dal Consiglio dell’Associazione il 7 aprile scorso.
L'Associazione Trentini nel mondo organizza l'incontro "Trentini in Svizzera" rivolto ai trentini residenti in Svizzera,
si terrà a Zurigo nel pomeriggio di sabato 8 novembre 2025
A partire dal 29 agosto 2025, è cambiata la procedura per l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini italiani iscritti all’AIRE presso un Comune della Provincia di Trento.
In particolare, non è più consentita l’iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Provinciale per i cittadini italiani provenienti da Paesi che non hanno convenzioni sanitarie con l’Italia.
Se sei iscritto all’AIRE, ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è finalmente più semplice: ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.
Un progetto per riscoprire le radici della Valle dei Laghi è un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione, ricostruendo le vicende di chi è partito, spesso con una valigia piena di sogni e speranze. Un viaggio nella memoria collettiva che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove siamo andati.
Di seguito il documento nel quale la Trentini nel mondo esprime la sua posizione in merito al Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 36, «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».
Il documento è stato approvato dal Consiglio dell’Associazione il 7 aprile scorso.
L'Associazione Trentini nel mondo organizza l'incontro "Trentini in Svizzera" rivolto ai trentini residenti in Svizzera,
si terrà a Zurigo nel pomeriggio di sabato 8 novembre 2025
A partire dal 29 agosto 2025, è cambiata la procedura per l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini italiani iscritti all’AIRE presso un Comune della Provincia di Trento.
In particolare, non è più consentita l’iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Provinciale per i cittadini italiani provenienti da Paesi che non hanno convenzioni sanitarie con l’Italia.
Se sei iscritto all’AIRE, ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è finalmente più semplice: ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.
Un progetto per riscoprire le radici della Valle dei Laghi è un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione, ricostruendo le vicende di chi è partito, spesso con una valigia piena di sogni e speranze. Un viaggio nella memoria collettiva che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove siamo andati.
Di seguito il documento nel quale la Trentini nel mondo esprime la sua posizione in merito al Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 36, «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».
Il documento è stato approvato dal Consiglio dell’Associazione il 7 aprile scorso.
L'Associazione Trentini nel mondo organizza l'incontro "Trentini in Svizzera" rivolto ai trentini residenti in Svizzera,
si terrà a Zurigo nel pomeriggio di sabato 8 novembre 2025
A partire dal 29 agosto 2025, è cambiata la procedura per l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini italiani iscritti all’AIRE presso un Comune della Provincia di Trento.
In particolare, non è più consentita l’iscrizione temporanea al Servizio Sanitario Provinciale per i cittadini italiani provenienti da Paesi che non hanno convenzioni sanitarie con l’Italia.
Se sei iscritto all’AIRE, ottenere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è finalmente più semplice: ora puoi richiederla anche in Italia, non più soltanto all’estero.
Un progetto per riscoprire le radici della Valle dei Laghi è un’iniziativa che punta a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione, ricostruendo le vicende di chi è partito, spesso con una valigia piena di sogni e speranze. Un viaggio nella memoria collettiva che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove siamo andati.
Di seguito il documento nel quale la Trentini nel mondo esprime la sua posizione in merito al Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 36, «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza».
Il documento è stato approvato dal Consiglio dell’Associazione il 7 aprile scorso.