The mountains are calling and ITTONA must go

JOIN US IN PINZOLO

The XXV Ittona Convention will take place in Pinzolo – Val Rendena.

Emigration is a chapter that has marked the history of Val Rendena, many people emigrated and one of the most significant destinations was North America. The village of Pinzolo is located 800 meters above sea level, is an alpine tourist resort full of signs that pay tribute to emigration like the monument to "Moleta" (grinder) and a series of plates that remind the destination of migrants from Trentino

It is the place where we will meet in September 2024 to celebrate our Trentino heritage.

We look forward to this successful event that will honour the memory of all the Trentino people who migrated to North America and whose families continue to cherish the place that is their heritage and their legacy.



Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (BOOKLET 01-12-23.pdf)BOOKLET aggiornato 01-12-2023 5633 kB

Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.

Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.

Tra le esperienze più significative degli ultimi anni:

TIROCINI

  • Grafica (Istituto Pavoniano Artigianelli)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

  • Traduzioni spagnolo e inglese (Liceo Linguistico Sophie Scholl – Trento) – 2017 
  • Rassegna stampa storica in lingua inglese (Istituto Marie Curie – Pergine Valsugana) – 2022 
  • Digitalizzazione materiale audiovisivo (Istituto Marie Curie – Pergine Valsugana) - 2022
  • Produzione video in lingua spagnola (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021
  • Sito “From home to home - storie di emigrazione” (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021 
  • Wreck on the Wabash, storia di un disastro (Liceo Antonio Rosmini – Rovereto) - 2021
  • E-migr@zione, gestione mostra per la festa provinciale dell’emigrazione (Collegio Arcivescovile – Trento) - 2017

DIDATTICA

  • Lezioni nelle scuole

-          Istituto Martino Martini – Mezzolombardo

-          Liceo scientifico "Galileo Galilei"

-          Centro Enaip – Cles

-          Scuola elementare - Vigo di Ton

-          Scuola elementare - Storo

-          Scuole elementari – Altopiano della Vigolana

-          Scuola elementare - Aldeno

-          Scuole elementari - Primiero e Vanoi

-          Scuole elementari - Val di Sole

-          Scuola elementare - Levico Terme

-          Scuole elementari - Altavalle

PROGETTI

  • Il liceo Da Vinci incontra la Bosnia (Liceo Da Vinci – Trento) - 2023

  • #mammacheviaggio (Liceo Antonio Rosmini – Trento) – 2023

Da quattro laboratori in occasione dell’assemblea di istituto sul tema “viaggi e culture”, nasce una campagna social con i pensieri degli studenti. L’emigrazione è un viaggio, ma che viaggio! Entusiasmo, curiosità, pericoli e opportunità raccontati in dieci post su instagram.

  • Migranti di ieri e di oggi (Scuola secondaria A. Manzoni – Trento) – 2021/2023

L’associazione collabora al più vasto progetto della scuola dal titolo “Migranti di ieri e di oggi”. Dopo due incontri iniziali in cui abbiamo presentato la storia dell'emigrazione trentina, abbiamo chiesto agli alunni di mettere nero su bianco le loro impressioni, di raccontare cosa li aveva colpiti e interessati, di descrivere la loro idea di emigrazione alla luce anche delle loro esperienze personali e di vita quotidiana. Ne è nata una relazione di scambio che continua ad appassionare e coinvolgere…

 

 

  • Trentino Oltreconfine – (IC Borgo Valsugana, Istituto Degasperi - Borgo Valsugana, Istituto Rosa Bianca -Cavalese)

Un progetto sostenuto dalla Fondazione Caritro (Bando Reti Scuola e Territorio) per mettere in relazione i giovani delle scuole trentine con i loro compagni di Miercurea-Ciuc in Romania creando occasioni di scambio a distanza e di reciproca conoscenza. Un progetto realizzato grazie alla collaborazione del Circolo Trentino di Romania, meta a fine ottocento, di migranti trentini della valle di Fiemme.

Link al sito

  • Insegnamento della lingua italiana nelle scuole pubbliche dell'Uruguay

Un progetto, presentato nel 2023 all’Ambasciata Italiana in Uruguay, è finanziato in gran parte dal Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale con il contributo anche di ANEP (Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano), del Circulo Trentino di Montevideo, la Società Italiana di Rivera, la Società Italiana di Salto, l'Associazione Liguri di Salto, l'Associazione Toscani di Salto, la Famèe Furlane di Montevideo e la Camera Mercantile Uruguay - Italia. 

Il progetto propone l’istituzione di corsi curricolari di lingua italiana con l’obiettivo di avvicinare allo studio della lingua italiana gli studenti degli ultimi anni della scuola primaria dell'Uruguay. Si tratta di corsi di livello A1, nei quali l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Il progetto prevede lo svolgimento di lezioni in presenza con l'utilizzo di materiale didattico specificamente prodotto per il corso.

Link all'articolo

Più di 150 beni individuati e catalogati, quasi 200 nomi emersi dalle ricerche: quindi 200 storie di emigrazione racchiuse dentro ad ogni bene.
E' il frutto del lavoro di un anno di Servizio Civile di Alice Liber presso la Trentini nel Mondo. Un anno dedicato ad avviare il progetto LUOGHI E BENI DELL’EMIGRAZIONE: UN PATRIMONIO DA DOCUMENTARE.

L'intento dell'Associazione è quello di individuare i luoghi e i manufatti che attestano la presenza e l’impronta data dai migranti trentini alle comunità di origine o di accoglienza, quindi sul territorio provinciale e nazionale, ma anche nel Mondo.

Il progetto, che si svolge in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento, vuole organizzare una ricerca approfondita e creare un vero e proprio database con la descrizione dettagliata di luoghi, monumenti, targhe, edifici, etc. riferiti all’emigrazione trentina.

In meno di 12 mesi il progetto ha preso il via ed il database, oggi una realtà, si è arricchito di dati, informazioni e fotografie. I quasi 160 beni catalogati sono quasi tutti collocati nelle Valli Giudicarie e della Val di Non, territori da cui si è deciso di partire.
Per ogni bene dell'emigrazione viene riportata la posizione esatta, una descrizione, il legame “verificato” dai documenti con la Storia dell'emigrazione e la storia personale dei migranti collegati a quel bene, anche in questo caso verificandone l'autenticità attraverso ricerche bibliografiche e documenti storici.

Il database è ad oggi uno strumento “di lavoro”: non è disponibile alla consultazione ma permetterà di procedere verso i prossimi obiettivi del progetto, che sono

    • integrare la raccolta con i beni su tutto il territorio trentino e oltre confine
    • costruire registro di facile accesso a tutti, che ne permetta l'utilizzo per iniziative legate alla diffusione sul territorio delle conoscenze sull’emigrazione

Alcuni esempi:


Se conosci dei beni dell'emigrazione aiutaci a trovarli

L’Associazione Trentini nel Mondo, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento ha avviato un progetto per mappare luoghi e beni che attestano la presenza e l’impronta lasciata dai nostri emigrati in Trentino e nei territori che li hanno accolti.

In più di 150 anni di emigrazione, i Trentini hanno lasciato nel mondo segni evidenti del loro passaggio.

Luoghi e monumenti sono stati dedicati ai trentini e tirolesi, potrebbero essere centinaia i luoghi della memoria della emigrazione trentina, in parte già individuati negli anni, da persone che si sono prodigate alla loro ricerca.

Per questo chiediamo la tua collaborazione. Se conosci monumenti, targhe, dipinti, edifici, oggetti, che abbiano un legame con l’emigrazione trentina, ti chiediamo di compilare il nostro modulo online (link sotto).

Rispondendo ad alcune domande ci aiuterai a trovare, mappare e raccontare i luoghi della memoria dell’emigrazione trentina.  

Sarà poi nostra premura effettuare le ricerche sul bene e ricostruire perciò la sua storia, conservarla e metterla a disposizione perché diventi patrimonio di tutti.

Grazie!

            
Compila il modulo Completa el formulario
Preencha o formulário Fill out the form
Emplissez
le formulaire
Bitte das Formular
ausfüllen

Il primo PODCAST della Trentini nel Mondo è On Air!


Si chiama Tramvai | Voci di ritorno e nasce dalla spinta di giovani trentini che hanno scelto di vivere e lavorare lontano dall'Italia, dalla loro voglia di raccontarsi senza nascondersi, tra successi e difficoltà, falsi miti, cultural shock, piccole disavventure e aneddoti divertenti.

Da loro è nata l'idea di un canale dove poter portare il proprio punto di vista sulle motivazioni che spingono a partire e sulle difficoltà che comporta. Sempre loro hanno individuato il podcast come mezzo e linguaggio più adatto ad arrivare ai coetanei. La pandemia ha rallentato il processo di creazione, ma ora è realtà: TRAMVAI è su Spotify, raggiungibile a QUESTO LINK.

Marco CamplaniAnna Larentis, Ludovica SerafiniDiana GardumiClaudia NeriLuca Endrizzi e Arianna Lona sono i componenti del gruppo di partenza del progetto, ma altre voci si stanno aggiungendo rapidamente. Ci raccontano Amsterdam, Bruxelles, Malaga, Parigi e Vienna. Ma soprattutto ci raccontano costi, procedure, difficoltà pratiche, costo della vita, lingua, clima, ambiente, differenze culturali, alimentari, sociali, welfare etc.. della città diventata ora la loro città. Perché emigrare non è andare in vacanza.
Insomma, Tramvai | Voci di ritorno è un po' anche una guida pratica, veloce ed informale per chi vuole partire!

EPISODI - STAGIONE 1

00 - Conosciamoci

01 - In partenza per... Amsterdam

02 - In partenza per... Malaga e Bruxelles

03 - Cercare casa... ad Amsterdam e Parigi

04 - Cercare casa... a Bruxelles

05 - Il lavoro ad Amsterdam e Bruxelles_1

06 - Il lavoro ad Amsterdam e Bruxelles_2

07 - Viaggio in Scandinavia

08 - Il lavoro a Parigi, Malaga e Vienna_1

09 - Il lavoro a Parigi, Malaga e Vienna_2

10 - Natale, tempo di rientri?

11 - La vita in un Granducato

12 - Cervelli in fuga

13 - Cittadini del mondo

14 - La Brexit, tra miti e realtà

EPISODI - STAGIONE 2

01 - Amsterdam

02 - Vienna

03 - Bruxelles

04 - Malaga

05 - Stoccarda

06 - Pristina

07 - Curiosità di Amsterdam

08 - Curiosità di Stoccolma

Scarica i Bilanci 2020, 2021 e 2022

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (Bilancio Sociale 2020.pdf)Bilancio Sociale 2020 2196 kB
Download this file (Bilancio sociale 21.pdf)Bilancio Sociale 2021 2396 kB
Download this file (ETS - Bilancio Sociale.pdf)Bilancio Sociale 2022 1124 kB
Il progetto

Il Trentino è ricchissimo di storie legate all’emigrazione. Storie appassionanti, drammatiche, avventurose, cariche di pathos anche nella loro semplicità, molto attuali e ricche di significato, ma che sono state in qualche modo dimenticate.

La coscienza collettiva sembra convinta di trovarsi per la prima volta di fronte al fenomeno della “migrazione”, mentre è ben radicata nella sua storia, e sembra del tutto inconsapevole di ciò che è stato vissuto e di quello che i propri avi hanno passato.

Da qui l’idea di creare un punto di distribuzione di storie, dove con facilità si possa accedere a brevissimi aneddoti da leggere su due piedi in una breve pausa dalla routine quotidiana. Il distributore “fisico” è collocato nel centro storico di Trento, ma attenzione! E’ itinerante e ogni tanto farà la sua comparsa anche in altre località Trentine.

Le storie sono suddivise tra Sud America, Nord America, Australia e Europa (mete principali dell’emigrazione trentina, anche se non esclusive), e sono scritte su piccole lettere riposte in cassette delle lettere. Storie di emigrazione di ieri e di oggi, poichè dal Trentino non si è mai smesso di partire. Aneddoti, impressioni, pensieri, idee, osservazioni del migrante, biografie o racconti di viaggio, cronache del quotidiano e delle novità del nuovo mondo, nostalgia per casa e notizie sugli avvenimenti, su ciò che si stava vivendo e che oggi ci sembra un’impresa straordinaria. Per conoscere una storia basterà aprire la bussola delle lettere, e dopo averla letta si potrà o conservarla e portarla con sé, o riporla nel distributore per lasciarla “libera” di esser letta da altri. Ma MAI dovrà essere buttata! Aiutaci a non sprecare e a non lasciare le storie al vento!

Su ogni storia, così come sulla macchina è riportato il QRcode che porterà il lettore a seguire il viaggio su questo sito, per conoscere altre storie, sapere come va a finire qualche storia interrotta e approfondire.

Inoltre, ognuno potrà lasciare le proprie storie! Come?

Ai piedi del distributore ci sarà una cassetta per la raccolta di storie nuove oppure a questo link inviandole direttamente dal sito.

Ogni persona è coinvolta in qualche modo nel fenomeno migratorio, che sia lei stessa ad esser partita, un familiare, un amico, un antenato o un figlio, ieri o oggi, non c’è persona che non porti con sé qualche storia di partenze o ritorni.

La volontà è quella di riconsegnare alla comunità una porzione del proprio passato molto attuale, con la giusta prospettiva e consapevolezza di ciò che è stato, ma anche di informare e far riflettere su un fenomeno che ha ripreso forza, al punto che nel 2018 la Provincia di Trento è prima in Italia per nuovi emigrati in proporzione alla popolazione residente. Per un turista di passaggio, significa entrare in contatto con un aspetto poco visibile della storia locale, che ha reso un popolo di montagna protagonista di un fenomeno che ha coinvolto tutta Italia e Europa.

Molte storie, arrivando direttamente dai discendenti degli emigrati, raccontano anche delle comunità all’estero e di come il Trentino sia vivo oggi su 4 contenenti grazie al mantenimento, conservazione e trasmissione, di lingua, valori, tradizioni e storie tipiche.

Il distributore sarà quindi cuore del “Trentino fuori dal Trentino”, punto di scambio, raccolta e consegna di storie sopite pronte ad essere raccontate.

Si ha quindi la possibilità di entrare in contatto con la realtà dell’emigrazione che l’associazione tiene viva grazie alle iniziative e alle comunità all’estero, mai archiviata poichè sempre attuale.

Il “distributore” è stato progettato e costruito dal gruppo di giovani volontari dell’associazione Trentini nel Mondo.

Si ringraziano in particolare Cathy, Francesco, Matteo, Pietro, Silvia, Thomas che hanno fisicamente costruito e contribuito alla realizzazione del distributore, e si ringrazia di cuore chi ha inviato storie e documenti per alimentarlo e tenerlo vivo!

Fai click per accedere al sito: