Bando per l’assegnazione di n. 12 posti

riservati a trentini residenti all’estero

 

OGGETTO

È indetta per l‘anno 2025 una selezione per l’assegnazione di 12 posti, riservati a discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, per la frequenza di un corso residenziale di lingua e cultura italiana/trentina della durata di 3 settimane dal 02/03/2026 al 20/03/2026.

Il corso si svolgerà in Trentino e prevede n.60 ore di insegnamento linguistico, due escursioni di una giornata in Trentino, 2 laboratori di approfondimento a settimana, possibilità di partecipare ad attività formative in ambito professionale.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Consolidamento delle competenze linguistiche di base anche con la possibilità di sostenere successivamente l’esame per una certificazione riconosciuta.
  • Approfondire la conoscenza del territorio, della cultura e delle opportunità offerte dal Trentino.
     

BENEFICI OFFERTI

I partecipanti selezionati avranno accesso a:

  • Corso di lingua italiana di livello B1 della durata di 60 ore con esame finale e attestato. Le lezioni si terranno in orario mattutino, 4 ore al giorno dal lunedì al venerdì;
  • Materiali didattici;
  • Alloggio in camera doppia presso struttura convenzionata dal giorno 01/03/2026 al giorno 21/03/2026 (21 notti);
  • Pasto di mezzogiorno nei giorni di frequenza del corso (da lunedì a venerdì);
  • Due escursioni in territorio trentino della durata di una giornata con pasto incluso nel fine settimana;
  • Sei attività pomeridiane di approfondimento (due a settimana) su temi di cultura trentina e italiana;
  • Possibilità di partecipare a un percorso formativo in ambito professionale.
  •  

INOLTRE

  • Rimborso parziale delle spese del volo aereo nella misura del 50% fino a un massimo di 900,00 Euro. Per ottenere il rimborso il biglietto dovrà essere acquistato entro il 20/12/2026;
  • Rimborso assicurazione sanitaria;
  • Rimborso del costo dell’esame di certificazione A/B sostenuto entro la fine del 2026 (solo in caso di superamento).

 

A CARICO DEI PARTECIPANTI 

Sono a carico dei partecipanti:

  • Viaggio dalla propria residenza alla sede del corso (Trento) – salvo il rimborso parziale del costo del volo;
  • Pasti oltre a quelli indicati;
  • Spostamenti tra l’alloggio in Trentino e la sede del corso e delle attività;
  • Alloggio in strutture diverse da quella convenzionata;
  • Ogni variazione rispetto alla proposta di alloggio offerta dagli organizzatori del corso;
  • Tutti i costi per eventuali accompagnatori. L’alloggio per eventuali accompagnatori non è garantito dall’organizzazione. Inoltre, chi condivide la camera con un accompagnatore non partecipante al corso sarà assimilato a un partecipante in camera singola e dovrà pagare anche il supplemento eventualmente previsto per chi alloggia in camera singola;
  • Tutto quanto non specificato nella voce “benefici offerti”

BENEFICIARI

Possono presentare domanda per partecipare al corso:

  •  i discendenti di emigrati trentini, residenti all’estero, che alla data di presentazione della domanda abbiano già compiuto i 18 anni di età;

È inoltre richiesta una conoscenza di base della lingua italiana a livello almeno A2 ovvero:

  • comprendere frasi ed espressioni comuni su argomenti familiari, comprese informazioni personali e familiari di base, acquisti, luoghi di interesse e lavoro
  • comunicare in situazioni semplici e quotidiane che richiedono solo scambi di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari
  • descrivere aspetti del passato, dell’ambiente e questioni relative ai loro bisogni immediati, utilizzando un linguaggio semplice.
     

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, dovrà essere presentata all’Associazione Trentini nel Mondo utilizzando i moduli allegati:

  • modulo di iscrizione con firma dell’autorizzazione per la privacy
  • modulo genealogia trentina
  • copia di un documento di identità
  • copia di attestato di frequenza di corsi di italiano di livello A1/A2 (facoltativo)

La richiesta, completa di modulo di Iscrizione, genealogia e documento va inviata entro il 21 novembre 2025.

 La domanda deve essere inviata via posta elettronica all’indirizzo:

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Entro il 7 dicembre l´Associazione Trentini nel Mondo e l’Unione delle Famiglie Trentine all’Estero comunicheranno i nomi dei selezionati.

 

CRITERI

La selezione sarà effettuata da Associazione Trentini nel mondo e Unione Famiglie Trentine all’Estero con i seguenti criteri preferenziali:

  •  Età, con preferenza per i più giovani
  •  Attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A1/A2
  •  Dichiarazione di appartenenza a Circolo / Famiglia Trentina

In caso di parità di condizioni si tiene in considerazione l’ordine di iscrizione.

In caso di membri di uno stesso nucleo familiare la partecipazione viene consentita a un solo componente, secondo l’ordine di priorità sopra descritto. In caso di parità di condizioni si attribuisce al più giovane dei componenti. Gli altri componenti verranno presi in considerazione esclusivamente in caso di posti non assegnati ad altri richiedenti.

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (diffusione bando.pdf)Riassunto Bando 2137 kB
Download this file (Modulo di iscrizione.docx)Modulo iscrizione 29 kB
Download this file (Modulo Genealogia.doc)Modulo Genealogia 142 kB

L’impegno dell’Associazione Trentini nel Mondo per la lingua italiana

L’Associazione Trentini nel Mondo è da decenni un punto di riferimento per i discendenti dei trentini emigrati all’estero. Tra le sue molteplici attività, un ruolo importante è riservato alla promozione della lingua italiana, considerata non solo un veicolo di comunicazione, ma anche un ponte tra generazioni e culture.

Le principali iniziative che l’Associazione porta avanti in questo ambito:

Formazione linguistica per professori d’italiano

  • l’Associazione promuove la formazione continua degli insegnanti di lingua italiana attivi nei Circoli Trentini all’estero. Gli incontri mirano a rafforzare le competenze didattiche e a favorire lo scambio di buone pratiche tra insegnanti di italiano. Questi incontri si svolgono principalmente in: Argentina, Brasile e Uruguay
  • L’Associazione bandisce borse di studio per corsi universitari di lingua italiana, come ad esempio la “Diplomatura en Formación en Lengua Italiana” presso l’Università del Salvador di Buenos Aires. Queste borse sono rivolte a discendenti di emigrati trentini e insegnanti di italiano attivi nei Circoli Trentini all’estero. L’obiettivo è fornire una formazione accademica solida che permetta di insegnare e diffondere la lingua italiana nelle comunità locali. Link alla pagina dedicata

Progetti scolastici nei Paesi dell’emigrazione

In Uruguay, dal 2023 l’Associazione ha avviato il progetto “Introduzione alla lingua italiana” in alcune scuole pubbliche del paese, con corsi integrati nel programma scolastico per bambini tra i 10 e i 12 anni. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, ANEP (Amministrazione Nazionale di Educazione Pubblica) ed altre associazioni italiane dell'Uruguay e mira a far conoscere e amare l’italiano fin dalla giovane età. Link alla pagina dedicata

Corsi online e collaborazioni universitarie

In collaborazione con il consorzio universitario ICoN (Italian Culture on the Net), l’Associazione promuove ogni anno borse per corsi online di lingua e cultura italiana, accessibili a studenti di origine trentina in tutto il mondo. Questi corsi rappresentano un’opportunità flessibile per chi desidera mantenere un legame con le proprie radici linguistiche anche a distanza.

Eventi culturali e Settimana della Lingua Italiana

L’Associazione partecipa attivamente alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, anche attraverso i Circoli Trentini all’estero, organizzando tavole rotonde, incontri e testimonianze che raccontano l’esperienza linguistica dei trentini all’estero. Questi eventi celebrano l’italiano come lingua di identità, memoria e dialogo interculturale. Link al video della tavola rotonda: "Lingua italiana oltre i confini: storie e voci dai trentini nel mondo - Evento 14.10.2025"


Una rete globale per la lingua italiana

Attraverso i Circoli Trentini presenti in numerosi Paesi, l’Associazione crea una rete viva e dinamica che organizza corsi di italiano per adulti e bambini.

L’Associazione Trentini nel Mondo dimostra che la lingua italiana non è solo un’eredità da custodire, ma una risorsa viva da condividere e rinnovare ogni giorno, ovunque nel mondo.

I figli adottati durante la minore età acquistano la cittadinanza italiana (art. 567 c.c.; art. 3, comma 1, L. 91/1992) a decorrere dal giorno successivo al deposito o alla pubblicazione del provvedimento di adozione straniero, indipendentemente dal momento della sua trascrizione nei registri di stato civile italiani.

Trattandosi di un acquisto non iure sanguinis ma a titolo derivativo, per effetto dell’adozione, non si applicano ai figli degli adottati le norme per il riconoscimento della cittadinanza dei figli di genitori italiani per nascita. Il D.L. n. 36/2025 e la L. n. 74/2025 stabiliscono che la trasmissione della cittadinanza da parte dell’adottato, che sia titolare anche di un’altra cittadinanza, è consentita soltanto nei casi in cui i figli nascano in Italia oppure, se nati all’estero, quando il genitore abbia risieduto in Italia per almeno due anni consecutivi dopo l’acquisto della cittadinanza (art. 3 bis c. 1 lett. d della L. n. 91/1992).

Il procedimento di acquisto della cittadinanza per l'adottato prevede un'istanza di riconoscimento di effetti al provvedimento straniero di adozione (e conseguente trascrizione del provvedimento e dell’atto di nascita dell’adottato). L'ufficiale dello Stato civile verificherà che il provvedimento di adozione sia compatibile con i principi di ordine pubblico italiani (secondo la normativa italiana all'epoca vigente) e lo trascriverà nei registri di nascita, trascriverà inoltre l’atto di nascita dell’adottato e emetterà un'attestazione di acquisto della cittadinanza italiana (da formulare ad hoc per il caso di specie) ex art. 3, comma 1 legge 241/1990 e 16 c. 8 D.P.R. n. 572/1993, con annotazione a margine dell’atto trascritto dell’adozione e dell’acquisto della stessa cittadinanza.
(v. S. Arena, Lo Stato civile italiano, ottobre 2022, pag. 28, ss.)

.
.

Home Indietro

  

Seminario EZA-UNAIE 2025: "Computer Sapiens Sapiens, il lavoro nell'era digitale", Rovereto (Trentino), 24-26 ottobre 2025

Qui potete scaricare i materiali dei relatori intervenuti durante le sessioni, per consultazione e approfondimento. Vi invitiamo a rispettare i diritti d’autore e l’utilizzo consentito.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva vi invitiamo a mettervi in contatto direttamente con la nostra Associazione all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

EZA-UNAIE 2025 Seminar: "Computer Sapiens Sapiens, work in the digital age", Rovereto (Trentino, Italy), 24th-26th October 2025

Here you can download the materials presented by the speakers during the sessions for consultation and further study. We invite you to respect copyright and permitted use.

For any additional information, please contact our Association at: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

Sabato 4 ottobre si è tenuto a Vienna l’incontro "Trentini in Austria", organizzato dall’Associazione Trentini nel mondo, un momento prezioso di confronto, informazione e condivisione tra i trentini in Austria.