La Provincia Autonoma di Trento dispone una serie di interventi a favore dei Trentini residenti all’estero. Gli interventi sono disciplinati attraverso la Legge Provinciale 12/2000. Gli interventi sono gestiti direttamente dall’Ente Pubblico attraverso un ufficio dedicato.

Ulteriori informazioni e materiali interessanti riguardanti l’emigrazione trentina si possono trovare sul sito dell’Umse coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero.

La legge 12/2000

“La Provincia autonoma di Trento riconosce: il significato e il valore della presenza all’estero di una consistente popolazione di origine trentina e il contributo dato dall’emigrazione all’edificazione del Trentino e alla sua promozione all’estero; l’emigrazione quale risorsa culturale ed economica da valorizzare in un rapporto di reciproco interesse tra la comunità trentina residente e quella emigrata;  la positività di relazioni interculturali quale fonte di reciproco arricchimento e momento di concreta manifestazione di solidarietà internazionale.”

La legge 12/2000 è il testo di riferimento per gli interventi pubblici a favore dell’emigrazione. Riguarda principalmente tre tipi di intervento:

  • Interventi gestiti direttamente dalla Provincia attraverso i funzionari e i dipendenti dell’Ufficio preposto. Per questi interventi la responsabilità gestionale è esclusiva della Provincia e l’Associazione Trentini nel mondo partecipa e collabora, quando richiesto. Appartengono a questa categoria:      
  • Interventi delegati dalla Provincia all’Associazione Trentini nel mondo o ad altri soggetti, in questo caso l’Associazione Trentini nel mondo gestisce gli interventi su incarico della Provincia applicando criteri e modalità definite da regolamenti specifici. Appartengono a questa categoria:      
  • Interventi di finanziamento delle Associazioni di Emigrazione.

 

Destinatari degli interventi 

Gli interventi della LP 12/2000 sono riservati agli emigrati trentini all’estero. La legge fornisce una definizione di “emigrati trentini all’estero”.

Sono considerati tali le persone residenti all’estero che sono nate in Trentino o che sono vissute in Trentino per almeno dieci anni ininterrottamente alla data dell’emigrazione. Sono anche emigrati trentini i familiari cioè il coniuge non separato e tutti i discendenti diretti. Non è rilevante il fatto di possedere o meno la cittadinanza italiana.

Per poter accedere ad interventi specifici sono previsti ulteriori requisiti.

  

Interscambi giovanili   Borse di studio
     
Consultori   Solidarietà Trentini all’estero

 

 

Home Indietro

Da aprile 2023 in Uruguay quasi mille alunni possono studiare l'italiano in dodici scuole primarie.

La proposta è della Trentini nel mondo. Il progetto, presentato tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay, è finanziato dal Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale.
Le scuole pubbliche interessate sono 12 con 44 corsi attivati e nove docenti coinvolte

Hanno contribuito alla riuscita del progetto anche: 

  • ANEP (Amministrazione Nazionale di Educazione Pubblica - Dipartimento di Seconde Lingue - Ministero dell'Istruzione uruguaiano)
  • Circolo Trentino di Montevideo 
  • Circolo Italiano de Rivera 
  • Famèe Furlane di Montevideo 
  • Società italiana di Salto, Associazione Liguri di Salto, Associazione Toscani di Salto
  • Camera Mercantile Uruguay - Italia

In Uruguay, grazie ad un’iniziativa della Trentini nel mondo, con il contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, quasi mille alunni del quinto e sesto anno della scuola primaria, vale a dire nella fascia di età fra dieci e dodici anni, da aprile stanno seguendo un corso di lingua italiana, inserito a pieno titolo nel programma didattico annuale.

Le scuole pubbliche interessate sono dodici con 44 corsi attivati e nove docenti coinvolte. Risale all’ottobre dell’anno scorso la presentazione al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale da parte della Trentini nel mondo, attraverso l’Ambasciata Italiana in Uruguay, di un progetto che proponeva l’istituzione di corsi curricolari di lingua italiana con l’obiettivo di avvicinare allo studio della lingua italiana gli studenti degli ultimi anni della scuola primaria dell'Uruguay. Si tratta di corsi di livello A1, nei quali l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Il progetto prevede lo svolgimento di lezioni in presenza con l'utilizzo di materiale didattico specificamente prodotto per il corso. Sulla base dei suggerimenti fatti dal Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP), il corso privilegia la metodologia dell'approccio comunicativo e del «cooperative learning». Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. Attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono inoltre presentati anche aspetti della cultura italiana. Edmondo De Amicis, Republica de Italia, Italia, sono alcuni dei nomi delle scuole frequentate dai 981 alunni che seguono le lezioni, che proseguiranno fino a novembre. Le scuole si trovano nelle seguenti località: Fray Bentos, Mercedes, Trinidad, Paysandù, Maldonado, Rivera, Tacuarembò, Florida, Salto e nei quartieri La Blanqueada e Aires Puros a Montevideo. 

           

CONVENTION ITTONA 2024 

The Mountains are calling and ITTONA must go

PROGRAM 
Thursday September 5th
15.00     Opening of the welcome office and registration
18.00     Opening of the heritage Room and welcome “aperitivo”
Friday September 6th

09.00     Daily excursions to:

1.- Valli Giudicarie : Storo e Valle del Chiese

2.- Val di Non

3.- City of Trento

4.- Garda e Ledro

20.00     Tyrolean dinner in Pinzolo
Saturday September 7th
09.30 Convention Official Meeting and speeches
09.30 Youth activity (parallel to convention meeting)
12.30 Typical local lunch in Pinzolo

15.00 Cows Parade with costumes, marching band and the representatives of Clubs

During the afternoon stands and events in collaborations with “Festival della Razza Rendena”

19.00 Typical Tyrolean dinner in Pinzolo and musical evening
Sunday September 8th
10.00 Holy Mass and mountain choir concert
12.30 Polenta Picnic
15.00 Closing of the Convention

Program is subject to possible changes
Final program will be sent on April 2024

PRICES    HOTELS
     

EXCURSION 1

 

EXCURSION 2 

     
EXCURSION 3     EXCURSION 4



Home ittona

 

Anche per il 2024 è stato avviato il progetto "Introduzione alla lingua italiana", che prevede l'insegnamento della lingua italiana nelle scuole primarie pubbliche dell'Uruguay, quest'anno sono stati coinvolti 1.200 alunni di tredici istituti scolastici. L'iniziativa è stata presentata dalla Trentini nel mondo tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Frutto di una proposta della nostra Associazione, il progetto ha l’obiettivo di avvicinare allo studio della lingua italiana gli studenti degli ultimi anni della scuola primaria dell'Uruguay. Gli alunni del quinto e sesto anno, vale a dire nella fascia di età fra dieci e dodici anni, hanno la possibilità di frequentare un corso di lingua italiana, inserito a pieno titolo nel programma didattico annuale.

Le scuole interessate sono tredici (una in più dell’anno scorso), 49 sono i corsi attivati (cinque in più) e dodici sono i docenti coinvolti (tre in più), per un totale di circa 1.200 alunni (con un incremento di duecento unità).

Le scuole si trovano nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad

Si tratta di corsi di livello A1, nei quali l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Quest’anno per lo svolgimento delle lezioni viene utilizzato il libro di italiano “Uno, due, tre, stella!”, scritto da Antonella Agostinis, Dirigente Scolastico presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, docente dell’Associazione Trentini nel mondo, proprio sulla base dell’esperienza maturata "sul campo" l’anno scorso.

Il corso viene organizzato in collaborazione con il Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP). Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. Attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono inoltre presentati anche aspetti della cultura italiana.

Stanno contribuendo alla riuscita del progetto anche: 

  • ANEP (Amministrazione Nazionale di Educazione Pubblica - Dipartimento di Seconde Lingue - Ministero dell'Istruzione uruguaiano)
  • Circolo Trentino di Montevideo 
  • Casa d´Italia di Melo
  • Associazione Lucana di Paysandú



The Mountains are calling and ITTONA must go

PROGRAM 
Thursday September 5th

02.00 PM              Registration opens at “Heritage Room” by Paladolomiti

05.30 PM              Presidents Meeting

Participation restricted to Club Presidents or President’s delegates.

06.00 PM              Let’s talk about: Youth Exchange Program (Provincia Autonoma di Trento) @ Heritage Room

Max 20 People – registration required at registration desk – duration about 1 hour

07.00 PM              Reception desk closes

08.00 PM              Opening Ceremony of XXVth ITTONA Convention at Paladolomiti.

“Victoria di Victor” – The vocalist Victoria Mature introduces us to the story of her father Victor with music and movie clips. Victor Mature has been a famous Hollywood actor in the 1940s and 1950s. His parents came from Pinzolo.

Friday September 6th

07.45 AM              Meet for excursions at the Funivie Parking

There will be 5 buses each one will be marked with a different COLOR for the excursions.

08.00 AM              Bus departure for excursion destinations

Excursions are for Convention Registered participants only. Participants who did not choose an excursion option during registration will be added to a random group. Each group will have an English-speaking tourist guide and a member of the Trentini nel mondo organization.

08.00 PM              Special dinner with full menu and music at ITTONA Marquee by Funivie Parking

Event for Convention Registered participants only. Participants will reach the dinner venue by bus directly after their excursion. No time to stop at hotels before dinner.

Saturday September 7th

08.00 AM              Opening of Heritage Room and reception desk

09.00 AM              XXVth ITTONA  Convention meeting

Speeches by authorities

 Victor Mature space opening inside Paladolomiti

Cultural session:

  • 10.00 – 10.20       Trentino at the time of migration - Giuseppe Ferrandi - Director of Fondazione Museo Storico del Trentino
  • 10.20 – 10.40       Landscapes and culture of Val Rendena - Tourist office of Pinzolo-Campiglio
  • 10.40 – 11.00       The initiatives of Province of Trento - UMSE Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero
  • 11.00 – 11.20       History of ITTONA Conventions - Paolo Magagnotti – author of “Bread from the underground”
  • 11.20 – 11.40       Prominent Church personalities among Trentino/Americans - Luigi Bressan – former Archibishop of Trento
  • 11.40 – 12.00       If the lake could talk. The last clashes of the Italian campaign on Lake Garda - Ben Appleby & Antonella Previdi – Associazione Benach

Simultaneous translation of Italian/English.

01.00 PM              Lunch at ITTONA Marquee

02.30 PM              Let’s talk about: Genealogy research (with James Caola) @ Heritage Room

Max 20 People – registration required at registration desk – duration about 1 hour

03.30 PM              Let’s talk about: From the valleys of Trentino to the hills of Western Pennsylvania: the ethnic boundaries, national identities, and economic conditions of Trentino immigrants 1890 – 1940 (with James Zanella) @ Heritage Room

Max 20 People – registration required at registration desk – duration about 1 hour

04.30 PM              Parade through Pinzolo

Each club can march with its own flag. Approx. 4 people per club allowed. Best if dressed with typical Trentino / US clothes.

06.00 PM              Heritage room and reception desk will close

06.30 PM              Dinner at Restaurant “Antica Segheria”  via Campiglio 2 – CARISOLO

08.30-09.00 PM    Shuttle available from restaurant to Paladolomiti

09.00 PM              Concert “Maramao – songs between the wars” at Paladolomiti by Matteo Ferrari

Sunday September 8th

08.00 AM              Heritage room and reception desk open

10.30 AM              Holy mass at San Lorenzo church near Paladolomiti with Trento Archibisop Lauro Tisi

01.00 PM              Heritage room and reception desk close

Polenta picnic at ITTONA Marquee by Funivie Parking

Program is subject to possible changes



Daily excursions
(click to read the program)





Home ittona