Questo importante progetto dell'Associazione propone dei corsi curricolari di lingua italiana per gli studenti degli ultimi anni delle scuole primarie dell'Uruguay con l’obiettivo di incentivare quanti più ragazzi a proseguire anche in età adulta lo studio della nostra lingua. Si tratta di un corso di livello A1, dove l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità fondamentali: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. L'organizzazione prevede lo svolgimento di lezioni in presenza con l'utilizzo di materiale didattico specificatamente prodotto per il corso.

I progetti sono stati presentati dall'Associazione Trentini nel mondo all’Ambasciata Italiana di Montevideo (Uruguay) e finanziati in gran parte dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (consultabile qui: CONTRIBUTI MAECI - LEGGE 64/2017) con il contributo di ANEP (Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano) e di diversi associazioni italiane in loco.

  • anno 2024: Circolo Trentino di Montevideo; Casa d’Italia di Melo e Associazione Lucana di Paysandú
  • anno 2023: Circolo Trentino di Montevideo; Società Italiana di Rivera; Società Italiana di Salto; Associazione Liguri di Salto; Associazione Toscani di Salto; Famèe Furlane di Montevideo e Camera Mercantile Uruguay - Italia. 

Leggi gli articoli completi:

SCOPRI DI PIU' CON QUESTI VIDEO:

Edizione 2024

Edizione 2023

 

Indietro

Anderle Mariano

Barbacovi Claudio

Degaudenz Aldo

Giordani Sandro

La Nave Helga

Lenzi Enrico

Maistri Armando

Rizzoli Pio

Rodaro Vittorino

Rossi Paolo

Tommasi Renzo

 

PROBIVIRI

Bacca Graziano

Leonardi Andrea

Triches Vitale

 

Per quanto riguarda le normative provinciali esiste una legge che regola gli Interventi a favore dei Trentini emigrati all’estero e i loro discendenti: (legge 12/2000)

Interventi :

  • Attività per i giovani:
    • Borse di studio
    • Interscambi/Soggiorni

 

  • Solidarietà
  • Rimpatri
    • Temporanei
    • Definitivi

 

Questi interventi sono a carico dell’Ufficio emigrazione della Provincia Autonoma di Trento