CONVENTION HOTELS

HOTEL EUROPEO ****

Corso Trento, 63, 38086 Pinzolo TN

https://www.hoteleuropeo.com/

Single

€115,00

Double Traditional

€105,00

Triple Family

€105,00

Double Junior Suite

€145,00

HOTEL CRISTINA        ****

Via N. Bolognini, 39, 38086 Pinzolo TN

https://www.hotelcristinapinzolo.it/

Single

€95,00

Double Single use

€120,00

Comfort double

€105,00

Suite family

€120,00

Olympic Hotels     ****


Three different hotels under the same brand

https://www.olympichotels.it/

Double Single Use/ Single

€105,00

Double

€75,00

Hotel Funivie        ***  


Via N. Bolognini, 65, 38086 Pinzolo TN

https://www.hotelfuniviepinzolo.it/

Single/Double Single  use standard

€85,00

Double standard

€60,00

Double + standard bed

€60,00

Quadruple standard

€60,00

Hotel  Denny        ***  


Via Garibaldi, 4 -38080 Carisolo near Pinzolo

https://www.hoteldennypinzolo.it/

Single standard

€65,00

Double standard

€55,00

Triple standard

€50,00

3 night stay; 5 euro supplement per day for shorter stays

Home ittona

 

La legge 12/2000 stabilisce la possibilità per la Giunta Provinciale di nominare dei referenti – denominati “consultori” – nelle comunità trentine all’estero. Compito dei Consultori è di collaborare con gli uffici provinciali al conseguimento dei fini della legge sull’emigrazione.

La nomina dei consultori spetta alla Giunta Provinciale, che sceglie nell’ambito delle segnalazioni pervenute dalle Associazioni o da altri organismi significativi.

I consultori restano in carica per la durata della legislatura. Per la legislatura in corso, i Consultori non sono ancora stati nominati.

Per ulteriori informazioni si invita a visitare il sito dell’Ufficio Emigrazione.

 

Home Indietro

IMIS significa “imposta immobiliare semplice”, è una tassa comunale applicata in tutta la Provincia Autonoma di Trento, fa riferimento alla Legge Provinciale n.14 del 2014.

La tassa si applica a chi possiede fabbricati o terreni fabbricabili in un Comune della Provincia di Trento. Riguarda cioè il proprietario - anche in condivisione con altri - oppure il titolare di diritti di usufrutto o altri diritti reali su abitazioni, edifici commerciali, rustici, depositi o simili in un comune della Provincia. Non riguarda invece gli affittuari.

Non si applica ai terreni agricoli o comunque ai terreni non classificati come terreni fabbricabili.

Come detto, la tassa è comunale, quindi ciascun comune del Trentino stabilisce un proprio regolamento in cui viene definito l’ammontare della tassa e l’elenco delle eventuali esenzioni e riduzioni. I regolamenti sono rivisti e aggiornati periodicamente.

L’imposta è annuale e va versata in due rate entro il 16 giugno ed il 16 dicembre di ogni anno. Per chi risiede all’estero e possiede fabbricati in provincia di Trento si consiglia di contattare il Comune per informarsi sull’ammontare dovuto e se sia prevista qualche forma di esenzione o riduzione a beneficio degli iscritti AIRE.

Nel resto d’Italia, fuori dalla Provincia di Trento le tasse comunali sui fabbricati sono disciplinate da una diversa normativa e in particolare dalla Legge 160/2019 articolo 1, commi 739-783.

 

Home Indietro

(circolare Min. Interno del 24.12.2001 n. K78)

L’ufficiale dello Stato Civile del Comune in Italia o l’Autorità diplomatica o consolare all’estero riceve la dichiarazione con i documenti allegati e la iscrive nel registro di cittadinanza. Invierà la copia della dichiarazione e dei documenti allegati alla Commissione interministeriale appositamente istituita per valutare la sussistenza dei requisiti e delle condizioni previste dalla legge.

Se la dichiarazione non è completa della documentazione, l’ufficiale dello Stato Civile del Comune o l’Autorità diplomatica o consolare all’estero inviterà il/la dichiarante a presentare la documentazione mancante fissando un termine. L’inizio del procedimento è comunque la data della presentazione della dichiarazione. Decorso il termine prefissato senza che sia stata prodotta la documentazione mancante, l’autorità competente invierà comunque la copia della dichiarazione e dei documenti alla Commissione.

La Commissione esamina le dichiarazioni in ordine cronologico di arrivo e comunica la valutazione all’autorità che le ha inviate (Comuni e rappresentanze diplomatiche o consolari).

Le rappresentanze diplomatiche o consolari comunicheranno l’esito positivo al Comune italiano di ultima residenza dell'interessato o, in mancanza, del comune dove è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio ovvero del comune scelto dall'interessato medesimo, dando notizia dell’avvenuto giuramento (art. 26 del decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3.11.2000).

Ricevuta la comunicazione della Commissione, l’ufficiale dello stato civile trascriverà nei registri di cittadinanza gli atti da cui discende l’acquisto della cittadinanza italiana. Inoltre, iscriverà i dati della persona nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).

Da questo momento, si potranno richiedere il certificato di cittadinanza e il passaporto italiano.

 

Home Indietro

Se vi trovate in Trentino nei prossimi giorni, vi aspettiamo mercoledì 13 dicembre ad ore 18:00 per la Santa Messa e per il brindisi con scambio di auguri di Natale!

  • Santa Messa celebrata da Don Mauro Leonardelli, Cappella De Tschiderer presso Seminario Maggiore - Corso 3 novembre, 46 - Trento
  • seguire brindisi e scambio di auguri presso la sede dell’Associazione Trentini nel Mondo