PAESE
La Germania è da sempre una meta primaria per l’emigrazione italiana ed è divenuta emblema di un’immagine letteraria e cinematografica dell’emigrazione italiana povera ma intraprendente. La Germania è il paese con la maggiore potenza economica nel continente europeo ed offre molteplici opportunità di lavoro in ambito industriale ma anche nella ristorazione, nei servizi e nelle grandi imprese multinazionali, in tempi più recenti la vivacità culturale della città di Berlino ha attirato giovani che lavorano in campi artistici e creativi.
AIRE
Secondo i dati ufficiali dell’AIRE, i cittadini italiani residenti in Germania sono 764.183 (2019), due terzi di questi sono emigrati in prima persona. I Trentini sono 20.573. La maggior parte degli emigrati è in Germania da tempo, circa il 10% è all’estero da meno di tre anni. Nel 2017 sono emigrati in Germania 18.524 Italiani. (Dati Rapporto Italiani nel mondo 2019 – Fondazione Migrantes)
TRENTINI
Tra Trentino e Germania esiste un rapporto che dura da tempo immemorabile, anche l’emigrazione non ha una vera e propria data di inizio. In tempi recenti il fenomeno dei “Gastarbeiter”, impiegati specialmente nell’industria, è esploso a partire dalla metà degli anni ’50. I Trentini si sono stabiliti soprattutto nelle grandi città e hanno dato vita a grandi Circoli Trentini a Dortmund, Colonia, Monaco, Norimberga, Stoccarda. Con il naturale invecchiamento dei primi emigrati l’attività dei Circoli si è ridimensionata e i discendenti si sono assimilati alla popolazione tedesca, rimangono comunque comunità di persone di origine trentina che mantengono relazioni con la terra di origine e con l’Associazione Trentini nel mondo.
LINK
- Primi passi in Germania
- Primi passi per neo-imprenditori
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DESCRIPCIÓN DEL PROYECTO
CONTEXTO Y OBJETIVOS:
El proyecto tiene como objetivo formar profesionalmente a jóvenes argentinos, con prioridad de descendientes de emigrados italianos y especialmente trentinos, que se encuentran en condiciones desfavorables y de vulnerabilidad social, situación que se ha profundizado con la crisis económica que está atravesando la Argentina, en este período histórico. Se realiza en colaboración con prestigiosas universidades argentinas, la intención es enseñar un oficio típico del territorio dolomítico como es el del heladero artesanal italiano. Una profesión que históricamente ha sido exportada a todo el mundo, dando a conocer los ingredientes y culturas de los Dolomitas en todas las latitudes y longitudes.
Los Dolomitas, Patrimonio Mundial UNESCO desde 2009, son una cadena montañosa italiana que si extiende entre las provincias de Belluno, Bolzano, Trento, Pordenone y Udine. Existe históricamente un vínculo fuerte entre los Dolomitas y la antigua tradición del helado, más específicamente en Longarone (Italia) se celebra anualmente la M.I.G. (Mostra Internazionale del Gelato), una de las ferias más importantes del helado artesanal a nivel mundial.
El objetivo es redescubrir este arte creando nuevas actividades en el sector que se distingan por la calidad de sus productos y su saber hacer.
La legge 12/2000 stabilisce la possibilità per la Giunta Provinciale di nominare dei referenti – denominati “consultori” – nelle comunità trentine all’estero. Compito dei Consultori è di collaborare con gli uffici provinciali al conseguimento dei fini della legge sull’emigrazione. La nomina dei consultori spetta alla Giunta Provinciale, che sceglie nell’ambito delle segnalazioni pervenute dalle Associazioni o da altri organismi significativi.
Le attività dei Consultóri sono:
- mantiene i rapporti con gli emigrati trentini e con le associazioni, con gli organismi rappresentativi dell’ emigrazione italiana, con le autorità locali, con le rappresentanze diplomatiche e gli uffici consolari italiani, con gli istituti italiani di cultura;
- contribuisce alla formulazione e all’attuazione degli interventi della Provincia, nonché alla verifica di congruità e di efficacia degli interventi stessi e delle relative spese da sostenersi all’estero;
- ogni anno presenta alla Giunta provinciale una relazione sullo stato delle collettività trentine che rappresenta.
I consultori restano in carica per la durata della legislatura.
L'elenco dei consultori attualmente in carica è consultabile sul sito dell'Ufficio competente (Umse coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero).
CONVENTION HOTELS | ||||||||||||||
HOTEL EUROPEO **** Corso Trento, 63, 38086 Pinzolo TN
|
![]() |
|||||||||||||
HOTEL CRISTINA **** Via N. Bolognini, 39, 38086 Pinzolo TN https://www.hotelcristinapinzolo.it/
|
![]() |
|||||||||||||
Olympic Hotels ****
|
![]() |
|||||||||||||
Hotel Funivie ***
https://www.hotelfuniviepinzolo.it/
|
![]() |
|||||||||||||
Hotel Denny ***
https://www.hoteldennypinzolo.it/
3 night stay; 5 euro supplement per day for shorter stays |
![]() |
|||||||||||||
(circolare Min. Interno del 24.12.2001 n. K78)
L’ufficiale dello Stato Civile del Comune in Italia o l’Autorità diplomatica o consolare all’estero riceve la dichiarazione con i documenti allegati e la iscrive nel registro di cittadinanza. Invierà la copia della dichiarazione e dei documenti allegati alla Commissione interministeriale appositamente istituita per valutare la sussistenza dei requisiti e delle condizioni previste dalla legge.
Se la dichiarazione non è completa della documentazione, l’ufficiale dello Stato Civile del Comune o l’Autorità diplomatica o consolare all’estero inviterà il/la dichiarante a presentare la documentazione mancante fissando un termine. L’inizio del procedimento è comunque la data della presentazione della dichiarazione. Decorso il termine prefissato senza che sia stata prodotta la documentazione mancante, l’autorità competente invierà comunque la copia della dichiarazione e dei documenti alla Commissione.
La Commissione esamina le dichiarazioni in ordine cronologico di arrivo e comunica la valutazione all’autorità che le ha inviate (Comuni e rappresentanze diplomatiche o consolari).
Le rappresentanze diplomatiche o consolari comunicheranno l’esito positivo al Comune italiano di ultima residenza dell'interessato o, in mancanza, del comune dove è iscritto o trascritto l'atto di matrimonio ovvero del comune scelto dall'interessato medesimo, dando notizia dell’avvenuto giuramento (art. 26 del decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3.11.2000).
Ricevuta la comunicazione della Commissione, l’ufficiale dello stato civile trascriverà nei registri di cittadinanza gli atti da cui discende l’acquisto della cittadinanza italiana. Inoltre, iscriverà i dati della persona nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Da questo momento, si potranno richiedere il certificato di cittadinanza e il passaporto italiano.