Nuove procedure sono previste, con l’entrata in vigore delle modifiche all’art. 103 Codice della Strada, per cancellare i veicoli dal PRA.
A partire dal 1° Aprile 2021 non è più possibile presentare richieste di radiazione per l'esportazione di veicoli tramite gli uffici consolari, ma gli interessati dovranno presentare richiesta di cancellazione del veicolo all’Archivio Nazionale dei Veicoli e dal Pubblico Registro Automobilistico direttamente agli uffici di competenza in Italia, prima dell’esportazione.
Per informazioni dettagliate rimandiamo ai link di Ministero delle infrastrutture e ACI
Il Canone RAI è una tassa sul possesso di un apparecchio televisivo. Quindi è dovuta da chiunque possieda almeno un televisore in Italia. Non fa alcuna differenza il fatto di utilizzare o meno il televisore, di avere o meno un abbonamento a canali a pagamento, di guardare o meno i programmi RAI.
Anche chi è residente all’estero, se possiede un televisore in Italia, deve pagare la tassa.
Dal 2016 il canone viene addebitato automaticamente nella bolletta elettrica. La tassa ha un ammontare fisso, non dipende dal numero di televisori posseduti dalla stessa famiglia anche in abitazioni differenti. Chi possiede più case, infatti, potrà pagare il canone una sola volta, solo nella bolletta elettrica dell’abitazione principale.
Chi ha una casa – con allacciamento elettrico – ma non ha un televisore può chiedere l’esonero dal pagamento compilando una dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio TV.
La dichiarazione va presentata ogni anno a partire dal 1 luglio per l’anno successivo. La scadenza per essere esentati da pagamento per tutto l’anno è il 31 gennaio. Presentando la dichiarazione dal 1 febbraio al 30 giugno, l’esenzione sarà applicata solo per il secondo semestre.
Per compilare la dichiarazione è necessario scaricare il modulo dal sito dell'Agenzia delle Entrate, compilarlo ed inviarlo:
- via web
- in forma cartacea mediante spedizione a mezzo del servizio postale all'indirizzo:
Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T.
Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22
10121 Torino - Italia
In questo caso è necessario allegare la fotocopia un documento di riconoscimento valido.
Le informazioni complete sul Canone RAI si trovano sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
![]() |
Il CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) è un organismo di rappresentanza degli interessi delle comunità italiane all’estero presso il Governo Italiano e in generale presso gli enti pubblici italiani. Il compito del CGIE è da un lato di facilitare le relazioni tra gli Italiani all’estero e il paese d’origine, dall’altro è quello di esprimere pareri, indicazioni e suggerimenti al Governo e agli enti locali in merito alle politiche per gli Italiani all’estero.
E’ composto da 63 membri:
20 membri nominati dal Governo in rappresentanza dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali e delle organizzazioni degli Italiani all’estero. Tra queste ultime c’è anche UNAIE (la federazione di associazioni di cui fa parte anche Trentini nel mondo);
43 membri sono eletti fra i componenti dei COMITES in proporzione alla consistenza delle collettività italiane presenti nei diversi Paesi.