“La Provincia riconosce la funzione sociale, culturale, formativa ed assistenziale svolta dagli organismi associativi che, in base ad un ordinamento interno democratico, operano senza fini di lucro a favore degli emigrati trentini e dei loro discendenti, mantenendo vivi i legami con la terra d’origine.”
LP 12/2000 articolo 6 comma 1
Sulla questa base la Provincia sostiene l’attività delle associazioni che sul territorio trentino si occupano di emigrazione. L’Associazione Trentini nel mondo presenta annualmente una richiesta di contributo con un programma di attività. Nei limiti di spesa approvati dalla Provincia e nel rispetto dei criteri stabiliti da legge e regolamenti, gestisce autonomamente le attività previste. Una quota dei costi è a carico dell’Associazione che deve provvedere con risorse proprie. Tra le spese sostenute con questa modalità ci sono:
- Spese di gestione dell’Associazione (ufficio e personale);
- Sostegno alle attività dei Circoli;
- Incontri, eventi e riunioni organizzati in Italia e all’estero.
I requisiti e la disciplina dei contributi si trovano sul sito dell’Ufficio Emigrazione.
Programmazione attività per l'anno 2025
ESPAñOL
Querido Círculo,
Con el fin de preparar el plan de actividades a realizar en el 2025 y utilizar los fondos destinados al apoyo directo de las actividades de los círculos de la manera más eficaz, les pedimos, como en años anteriores, que nos envíen el formulario de planificación anual completo.
El formulario (que se puede descargar abajo) debe llegar a la Asociación antes del 31 de diciembre de 2024 y debe contener los eventos programados, una estimación de los costos que estos eventos prevean y eventuales solicitudes de financiamiento de la Asociación. Es muy importante que cada Círculo presente su propio programa de actividades, ya que las actividades no programadas no se tendrán en cuenta en la subdivisión de los fondos disponibles.
Para los círculos que aún no son socios, abajo pueden descargar el formulario para solicitar ser socio de la Asociación Trentini en el mundo. Ser socio significa compartir los valores y objetivos de la Asociación y empeñarse como voluntarios en la promoción de la cultura trentina, en la preservación y transmisión de la memoria de la emigración, en la solidaridad y en intercambios con todos los trentinos en todo el mundo. Además, los socios pueden participar en las decisiones de la Asociación en las formas previstas por el Estatuto. Sería bueno que todos los Círculos trentinos, que ya comparten ideales y objetivos, se hicieran socios de la Asociación.
La elección de convertirse en socio es voluntaria e individual para cada círculo, por lo que solo le pedimos que consideren esta oportunidad y, si lo desean, envíen la solicitud completa. Si tienen alguna duda al respecto, pueden ponerse en contacto con las oficinas de Trento o con los coordinadores de los círculos de tu zona de referencia. Ya muchos Círculos Trentinos en el mundo se han hecho socios de la Asociación Trentini en el mundo. Pedimos también a ustedes que formen parte de nuestra comunidad Trentina.
Seguros de recibir una rica serie de propuestas y actividades para el próximo año de los Círculos Trentinos de todo el mundo, les deseamos un buen trabajo y enviamos un afectuoso saludo.
ENGLISH
Dear Trentino Club,
in order to plan the activities for the year 2025 and to manage efficiently the funds reserved for supporting the activities of our Trentino Clubs, we are writing to you with the aim of asking to send to the Associazione Trentini nel Mondo the annual planning sheet filled in every part, as the previous years.
Forms, which can be find below, should be sent to the Associazione before the 31st December 2024 and should contain all the future events, the cost evaluation of the events and potential financial request to the Associazione. It is extremely important that every Trentino Club supplies its own activity programme since not previously declared activities won’t be taken in consideration for available funds.
Only for Trentino Clubs that aren’t member of the Associazione yet, below you can find the form needed to renew the membership. To be part of the Associazione as member means sharing the values and aims of the Associazione and working together as volunteers for the promotion of Trentino culture, the preservation and conveyance of the emigration history and for the solidarity and exchanges between all Trentino people around the world. Moreover, members can participate in the Associazione decisions in a way that is regulated by the statute.
It would be great if each Trentino Club that shares the same values and aims will become member of the Associazione.
The choice of being member is voluntary and individual of each Club so we ask you only to take in consideration this opportunity and, if you agree, to send us the membership form.
If you have any doubts, please don’t hesitate to contact our offices in Trento or the Clubs coordinators of your reference area. Already many other Clubs in the world are members of the Associazione Trentini nel Mondo. We ask you too to be willing to be part of our Trentino community.
We are sure to receive a rich bunch of proposals and activities for the next year from our Trentino Clubs around the world, in the meantime we wish you good work and send warm greetings.
L'Associazione Trentini nel mondo è convinta del ruolo insostituibile della scuola come veicolo per trasmettere alle giovani generazioni il messaggio di coraggio, intraprendenza, consapevolezza della propria identità e al tempo stesso apertura interculturale che gli emigrati trentini oggi come ieri offrono alla nostra comunità.
Per questo l’Associazione collabora con scuole primarie e secondarie attraverso proposte diversificate che vanno dalla singola lezione a percorsi più articolati con testimonianze, incontri, materiali audiovisivi, documenti, momenti di ricerca e interazione con gli alunni.
Scopri le esperienze più significative degli ultimi anni:
PAESE
L’Australia è un territorio che esercita molto fascino su chi vuole cambiare vita, la distanza dall’Italia rappresenta anche simbolicamente il distacco inoltre il continente offre grandi spazi, città moderne ed efficienti, un elevato livello di qualità della vita, climi e paesaggi interessanti. L’Australia, inoltre, è uno dei pochi paesi con una chiara politica di immigrazione e, fino a pochi anni fa, promuoveva l’arrivo di nuovi immigrati con un percorso di accesso alla residenza permanente e alla cittadinanza ben definito e non impossibile da percorrere. Particolarmente interessanti e utilizzate sono le opportunità offerte dai visti “working holiday” che permettono a persone di età inferiore a 30 anni di soggiornare in Australia fino a un anno alternando periodi di lavoro e di vacanza.
A partire dal 2017 le politiche di immigrazione in Australia sono cambiate ed oggi è molto più difficile il percorso che porta da esperienze temporanee alla residenza permanente. A chi volesse affrontare un percorso migratorio verso l’Australia si consiglia di rivolgersi ad una agenzia di immigrazione autorizzata.
AIRE
Secondo i dati ufficiali dell’AIRE, i cittadini italiani residenti in Australia sono 148.810 (2019), poco più della metà sono emigrati in prima persona, gli altri sono nati all’estero. I Trentini sono 1.065. La maggior parte degli emigrati è in Australia da oltre 15 anni, circa il 10% è all’estero da meno di tre anni. Nel 2017 sono emigrati in Australia 2.395 Italiani. (Dati Rapporto Italiani nel mondo 2019 – Fondazione Migrantes)
TRENTINI
L’emigrazione Trentina in Australia ha inizio dopo il secondo conflitto mondiale. I trentini si sono diretti soprattutto nelle grandi città per dedicarsi ad attività nel settore delle costruzioni e nell’agricoltura. Con il tempo molti Trentini hanno dato vita a piccole imprese e si sono inseriti nella vita del paese. Circoli Trentini sono presenti nelle maggiori città: Adelaide, Canberra, Melbourne, Perth, Sydney. Piccole comunità di Trentini sono inoltre presenti a Mackay, Wollongong e in Tasmania. Una comunità trentina molto dinamica è presente nella piccola località di Myrtleford (VIC).
LINK
- Agenzie di immigrazione Australia
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.