Decree Law "Urgent Provisions on Citizenship":
Regrets, Concerns, and Requests from Trentini nel mondo
The Association Trentini nel mondo, with a resolution of the Board of Directors meeting in Trento on April 7, 2025, expresses its regret and concern both for the content of Decree Law No. 36 of March 28, 2025, which introduces new and stringent restrictions on the transmission of Italian citizenship by descent, particularly for those born abroad to Italian parents, and for the manner in which it was presented. The provision, which amends Law No. 91 of February 5, 1992, limits automatic citizenship to the second generation and requires proof of an "effective link" with the Italian Republic.
The Government's provision not only limits requests for recognition of citizenship by Iure Sanguinis for those who have not yet applied but also hinders the transmission of Italian citizenship for those born abroad to Italian parents. Trentini nel mondo considers this provision unacceptable because it raises doubts about its legal legitimacy, disregards the role of Italians abroad, and appears illogical. As formulated, it risks causing more harm than benefit to Italy and Italians.
Legal Legitimacy: The Italian Constitution (Article 77) stipulates that emergency decrees are allowed only in the presence of a real and proven necessity, which does not seem to exist in this specific case. The provision immediately limits a fundamental right such as citizenship, introducing new legal principles like the "effective link" that have never been considered in our citizenship system. The provision introduces an unprecedented reform of the fundamental principles that have shaped Italian citizenship for generations. It is surprising and irritating that it was issued ahead of the Constitutional Court session on June 24, when the constitutionality of Article 1 of Law No. 91 of February 5, 1992 ("New rules on citizenship"), which grants citizenship by Iure Sanguinis to the children of citizens residing abroad without any temporal or generational limit, will be examined. It is also worth noting that the Constitution does not require residence for the exercise of rights but explicitly establishes the right to leave the territory of the Republic and return (Article 16) and recognizes the freedom of emigration (Article 35).
Role of Italians Abroad: The decree does not consider the long tradition of respect and recognition that Italy has always shown towards its emigrants, who contributed to the support of family members left behind through remittances sent from abroad. The decree disregards the strength that the community of Italians abroad represents for our country, for political, cultural, and commercial relations. For example, the states of Santa Catarina and Paraná, where a large community of Trentino origin resides, imported Made in Italy products worth one billion euros in 2024.
Irrationality or Lack of Common Sense: The decree also stipulates that an Italian citizen born abroad can transmit citizenship to their children only if they have lived in Italy for at least two years before the birth of their children. To comply with this requirement, an Italian citizen born abroad would have to return to Italy for two years and then "re-emigrate" before the birth of their children. This means either returning for two years during childhood (presumably with their parents) or temporarily returning to Italy for two years before the birth of their children, i.e., during their formative years. How many can afford to attend university in Italy for two years? It would have been more logical to abolish the principle of Ius Sanguinis altogether.
What Benefits? The most evident consequence of the decree will be a significant reduction in the number of Italians residing abroad, with the progressive elimination of all descendants of Italians born abroad and, in the long term, the definitive distancing of the communities of descendants who promote and cultivate effective and emotional ties with our country worldwide. The texts of the decree and the Government's bills, as formulated, disregard and mortify the values of Italian identity worldwide, where millions of our fellow citizens contribute positively to the international reputation of our country daily. Through them, Italy is known, respected, and loved on all continents; the Italian lifestyle is recognized and appreciated, and our products are considered synonymous with quality and good living. The Association Trentini nel mondo, active since 1957, bears witness to the indissoluble identity and cultural bond that exists between the country of origin of the ancestors and the country of residence of their descendants, manifested through the commitment of individuals and Circles in establishing, maintaining, and revitalizing relationships between places of emigration and the country of origin.
What is Requested: Trentini nel mondo supports the request made by UNAIE (National Union of Immigration and Emigration Associations) to have a meeting with the Minister of Foreign Affairs and International Cooperation to discuss the changes to be made during the approval process of the decree by Parliament. In particular, it is deemed essential to provide that the right to AUTOMATIC CITIZENSHIP be recognized up to third-degree descendants without the requirement of being born in Italy and, for descendants beyond the third generation, that the RECOGNITION of Italian citizenship be subject to the existence of an "effective link" that does not depend on residence (such as knowledge of basic elements of Italian culture, possession of an Italian degree even if obtained abroad, ownership of real estate and movable property in Italy, frequent stays for periods even less than a year in Italy). It is also requested to introduce greater controls to prevent the recognition of fictitious citizenships and to increase penalties for those who submit false documentation.
If the Club agrees with what is expressed in the letter, please send us the form filled in and signed a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2000, S.O. n. 223/L
Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.
Art. 21
Registrazione e legalizzazione di atti
- Le procure e gli altri documenti che si presentano all'ufficiale dello stato civile, per comprovare stati, fatti o qualità da riportare nei relativi atti, sono da lui registrati negli archivi di cui all'articolo 10 indicando di seguito agli atti stessi la provenienza e l'amministrazione pubblica o il pubblico ufficiale che li conserva o, qualora ciò non sia possibile, registrandone tutti gli elementi essenziali.
- Quando i documenti occorrenti per la formazione dell'atto sono reperibili presso gli uffici di una pubblica amministrazione, l'ufficiale dello stato civile è tenuto ad acquisirli direttamente. Altrimenti essi sono sostituiti, salvo diversa disposizione di legge o del presente regolamento, da autocertificazioni.
- I documenti e gli atti dello stato civile formati all'estero da autorità straniere devono essere legalizzati dall'autorità diplomatica o consolare competente, se non è disposto diversamente.
Art. 22
Traduzione del contenuto di documenti
- Fermo restando quanto stabilito da convenzioni internazionali, i documenti scritti in lingua straniera devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al testo straniero dall'autorità diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale o da un interprete che attesti con giuramento davanti all'ufficiale dello stato civile la conformità al testo straniero.
Il Consiglio dei Ministri italiano ha recentemente approvato un decreto-legge (n°36 del 28 marzo 2025) che introduce modifiche significative alla legge sulla cittadinanza italiana, in particolare per quanto riguarda il principio dello iure sanguinis. Le nuove regole sono state introdotte con l'intenzione di rafforzare il legame effettivo con l'Italia per i discendenti di cittadini italiani nati all'estero.
Ecco alcune delle principali novità:
- La cittadinanza automatica sarà riconosciuta solo per le prime due generazioni, ovvero per chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia.
- I figli di italiani nati all'estero potranno acquisire la cittadinanza solo se nascono in Italia o se uno dei genitori ha risieduto in Italia per almeno due anni prima della loro nascita.
Resterà cittadino italiano chi in precedenza è già stato riconosciuto tale da un consolato, tribunale o comune e saranno processate con le precedenti regole le richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana documentate e presentate entro le 23.59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025
Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025 è stato presentato alle Camere per la conversione in legge. Questo è un passaggio obbligatorio per i decreti-legge, che devono essere convertiti in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione per rimanere in vigore.
Durante il dibattito in parlamento, cosa può succedere:
- Discussione e Modifiche: Le Camere possono proporre emendamenti al testo del decreto. Questo significa che il contenuto potrebbe essere modificato, ampliato o ridotto in base alle discussioni parlamentari.
- Approvazione o Rigetto: Il decreto può essere approvato così com'è, con modifiche, o addirittura respinto. Se non viene approvato entro il termine dei 60 giorni, il decreto decade e perde efficacia.
- Dibattiti Politici: Essendo un tema sensibile, è probabile che ci siano dibattiti accesi tra i vari gruppi politici, con posizioni diverse sull'opportunità e i dettagli delle modifiche proposte.
- Coinvolgimento delle Commissioni: Prima di arrivare al voto in aula, il decreto potrebbe essere esaminato da commissioni parlamentari competenti, che forniranno pareri e suggerimenti.
Per approfondire l’informazione:
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 121
Decreto Legge «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza» il rammarico, le perplessità e le richieste della Trentini nel mondo
L’Associazione Trentini nel mondo, con delibera del Consiglio direttivo riunito a Trento il 7 aprile 2025, esprime il suo rammarico e la sua perplessità sia per il contenuto del Decreto Legge n. 36 del 28 marzo 2025, che introduce nuove e stringenti restrizioni alla trasmissione della cittadinanza italiana per discendenza, in particolare per chi è nato all’estero da genitori italiani, sia per le modalità con cui è stato presentato. Il provvedimento, che modifica la legge 5 febbraio 1992, n. 91 limita la cittadinanza automatica alla seconda generazione e impone di dimostrare “legame effettivo” con la Repubblica Italiana.
Il provvedimento del Governo non si limita ad arginare le richieste di riconoscimento della cittadinanza Iure Sanguinis per quanti non ne hanno ancora fatto richiesta, ma ostacola la trasmissione della cittadinanza italiana per chi nasce all’estero da genitori italiani. Si tratta di un provvedimento che la Trentini nel mondo ritiene non condivisibile perché presenta aspetti che suscitano dubbi sulla sua legittimità giuridica, perché disconosce il ruolo degli italiani all’estero, oltre ad apparire illogico. Così com’è stato formulato, rischia di creare danno più che beneficio all’Italia e agli Italiani.
Legittimità giuridica. La Costituzione italiana (articolo 77) prevede che i decreti di urgenza siano consentiti solo in presenza di una reale e comprovata necessità, che nel caso specifico non sembra sussistere. Il provvedimento limita, con esecutività immediata, un diritto fondamentale come quello della cittadinanza, introducendo ex novo principi giuridici quali il “legame effettivo” finora mai considerati nel nostro ordinamento sulla cittadinanza. Il provvedimento introduce una riforma senza precedenti dei principi fondamentali che hanno plasmato la cittadinanza italiana per generazioni. Sorprende ed irrita che sia stato emanato in anticipo rispetto alla seduta del 24 giugno prossimo della Corte Costituzionale, quando verrà esaminata la costituzionalità dell’articolo 1 della Legge 5 febbraio 1992, n° 91 («Nuove norme sulla cittadinanza»), che attribuisce la cittadinanza, Iure Sanguinis, ai figli di cittadini residenti all’estero, senza che sia previsto alcun limite temporale o generazionale. Vale inoltre la pena ricordare che la Costituzione non prevede alcun obbligo di residenza per l’esercizio dei diritti, ma anzi stabilisce esplicitamente il diritto di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi (articolo 16) e riconosce la libertà di emigrazione (articolo 35).
Ruolo degli italiani all’estero. Il decreto non considera la lunga tradizione di rispetto e riconoscenza che l’Italia ha sempre mostrato nei confronti dei propri emigranti, che attraverso le rimesse inviate dall’estero contribuirono al sostentamento dei familiari rimasti in patria. Il decreto disconosce la forza che la collettività degli Italiani all’estero rappresenta per il nostro Paese, per le relazioni politiche, culturali e commerciali. A titolo di esempio, gli stati di Santa Catarina e Paranà, dove risiede una numerosa comunità di origine trentina, nel 2024 hanno importato prodotti Made in Italy per un valore di un miliardo di Euro.
Illogicità. Il decreto prevede inoltre che un cittadino italiano nato all’estero trasmetta la cittadinanza ai figli solo se ha vissuto almeno due anni in Italia prima della nascita dei figli. Per ottemperare a questo requisito un cittadino italiano nato all’estero dovrebbe rientrare per due anni in Italia e poi “riemigrare” prima della nascita dei figli. Ovvero o rientrare per due anni durante la minore età (con i genitori si suppone), oppure tornare temporaneamente in Italia per due anni prima della nascita dei figli, vale a dire durante gli anni della formazione. Quanti possono permettersi di sostenere due anni di università in Italia? Sarebbe stato più logico abolire del tutto il principio dello Ius Sanguinis.
Quali benefici? La conseguenza più evidente del decreto sarà una significativa riduzione del numero degli Italiani residenti all’estero, con la progressiva cancellazione di tutti i discendenti di italiani nati all’estero e, in prospettiva, il definitivo allontanamento dall’Italia delle comunità di oriundi che in tutto il mondo promuovono e coltivano vincoli effettivi ed affettivi con il nostro Paese. I testi del decreto e dei disegni di legge del Governo, così come sono formulati, disconoscono e mortificano i valori dell’italianità nel mondo, dove milioni di nostri concittadini quotidianamente contribuiscono positivamente alla reputazione internazionale del nostro Paese. Attraverso di loro l’Italia è un Paese conosciuto, rispettato e amato in tutti i continenti, lo stile di vita italiano è riconosciuto e apprezzato, i nostri prodotti sono considerati sinonimo di qualità e buon vivere. L’Associazione Trentini nel mondo, attiva dal 1957, è testimone del legame identitario e culturale indissolubile che esiste tra il Paese di origine degli avi e quello di residenza dei loro discendenti, che si manifesta attraverso l’impegno di singoli e dei Circoli nell’allacciare, mantenere e ravvivare relazioni tra i luoghi di emigrazione e il Paese di origine.
Cosa si chiede. La Trentini nel mondo, sostiene la richiesta fatta da UNAIE (Unione Nazionale Associazioni di Immigrazione ed Emigrazione) di avere un incontro con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per un confronto sulle modifiche da apportare durante l’iter di approvazione del decreto da parte del Parlamento. In particolare, si ritiene indispensabile prevedere che il diritto all’OTTENIMENTO AUTOMATICO della cittadinanza sia riconosciuto fino ai discendenti di terzo grado, senza il vincolo dell’essere nato in Italia e, per i discendenti oltre la terza generazione, che il RICONOSCIMENTO della cittadinanza italiana sia subordinato all’esistenza di un “legame effettivo” che prescinde dalla residenza (come ad esempio la conoscenza degli elementi di base della cultura italiana, il possesso di un titolo di studio italiano ancorché conseguito all’estero, la proprietà di immobili e beni mobili in Italia, soggiornare frequentemente per periodi anche inferiori all’anno in Italia). Si chiede inoltre l’introduzione di maggiori controlli per evitare il riconoscimento di cittadinanze fittizie e l’inasprimento delle sanzioni per coloro che presentano documentazioni non veritiere.
Se il Circolo concorda con quanto espresso nella lettera, vi preghiamo di inviarci il modulo compilato e firmato, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.