Trasferirsi per lavoro all’estero può essere per alcuni un’esperienza desiderata per arricchire il curriculum o migliorare le proprie possibilità di reddito e di carriera, per altri una invece una scelta obbligata per mancanza di opportunità adeguate. Tutti però, indipendentemente dalle motivazioni possono avere bisogno di alcuni utili consigli per migliorare la propria esperienza.

Le opportunità, i documenti necessari, le condizioni di lavoro possono variare molto da un Paese all’altro. Non esiste una lista esaustiva di tutte le informazioni per tutti i Paesi ma si trovano in rete molte fonti dai blog, ai social, ai siti dedicati. Il primo consiglio è di non fidarsi di fonti non ufficiali, anche le informazioni di prima mano offerte da testimonianze, video, post sui social, possono essere utili per farsi un’idea generale ma potrebbero essere poco aggiornate o imprecise, basate su esperienze individuali che però non possono essere generalizzate.

Le norme cambiano continuamente così come possono cambiare le condizioni del mercato del lavoro, le congiunture economiche o le condizioni di vita di un Paese o di una Regione. Verificate sempre a quando risalgono le informazioni che trovate in rete, se sono più vecchie di un anno è probabile che siano almeno in parte superate.

Nelle pagine che seguono troverete soprattutto consigli e punti di riferimento affidabili a cui attingere notizie.

 

Lavorare nell’Unione Europea   Lavorare fuori dall’Unione Europea

  

Home Indietro

 “Trentino nel mondo ad honorem” sono le persone e gli enti che l'Associazione ritiene meritevoli di riconoscimento per i risultati ottenuti nella propria vita professionale e in qualunque altro campo dell’attività umana e che dimostrino particolare affezione o vicinanza all’Associazione, ai Circoli Trentini o alle collettività trentine all’estero. 

  

 

Home Indietro

Anche quest'anno viene riproposto il progetto, presentato dalla Trentini nel mondo tramite l’Ambasciata Italiana in Uruguay, finanziato dal Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale (consultabile qui: CONTRIBUTI MAECI - LEGGE 64/2017)

In tredici scuole primarie pubbliche dell’Uruguay gli alunni del quinto e sesto anno, vale a dire nella fascia di età fra dieci e dodici anni, hanno la possibilità di frequentare un corso di lingua italiana, inserito a pieno titolo nel programma didattico annuale. Dopo i positivi risultati raggiunti l’anno scorso, il progetto «Introduzione alla lingua italiana» è infatti stato riproposto. Frutto di una proposta della Trentini nel mondo presentata attraverso l’Ambasciata Italiana in Uruguay al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che lo finanzia, il progetto ha l’obiettivo di avvicinare allo studio della lingua italiana gli studenti degli ultimi anni della scuola primaria dell'Uruguay.

Le scuole interessate sono tredici (una in più dell’anno scorso), 49 sono i corsi attivati (quattro in più) e dodici sono i docenti coinvolti (tre in più), per un totale di circa 1.225 alunni (con un incremento di duecento unità). Le scuole si trovano nelle seguenti località: Florida, Fray Bentos, Maldonado, Melo, Mercedes, Montevideo, Paysandú, Rivera, Salto, Tacuarembó e Trinidad

Si tratta di corsi di livello A1, nei quali l'apprendimento avviene attraverso un approccio integrato tra quattro abilità: leggere, scrivere, ascoltare e parlare. Quest’anno per lo svolgimento delle lezioni viene utilizzato il libro di italiano “Uno, due, tre, stella!”, scritto da Antonella Agostinis, Dirigente Scolastico presso l’Ambasciata d’Italia, e da Angelica Klaus, docente dell’Associazione Trentini nel Mondo, proprio sulla base dell’esperienza maturata “sul campo” l’anno scorso.

Il corso viene organizzato anche in collaborazione con il Departemento de Segundas Lenguas del Ministero dell'Istruzione uruguaiano (ANEP). Per le lezioni digitali è inoltre previsto l'utilizzo della piattaforma "CREA" messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione dell'Uruguay. Attraverso l'utilizzo di materiali didattici vari e coinvolgenti, vengono inoltre presentati anche aspetti della cultura italiana.

 

  

 

           


Località dove si trovano le scuole interessate ai corsi curricolari di lingua italiana 

Il Consiglio Direttivo può conferire il titolo di “Trentino nel mondo benemerito” a persone che hanno acquisito particolari meriti nei confronti dell’Associazione, dei i Circoli Trentini o delle collettività trentine all’estero. La qualifica di “Trentino nel mondo benemerito” è vitalizia, i soci sono iscritti nell’Albo dei Benemeriti dell’Associazione.

Es kommt gleich der 4. Schritt unserer Tour durch Europa.

Im Jahr 2018 trafen sich Jugendliche aus Trentino in zwei Städten, bzw. in der intellektuellen Oxford und in der sonnigen Barcellona. Diese zwei Versammlungen richteten sich an junge Menschen aus Trentino, die im Vereinigten Königreich, Spanien und Portugal leben. 2019 haben sich Jugendliche, die in Frankreich und in den Beneluxstaaten wohnen, in der flämischen Stadt Lille versammelt. Nach der Pause aufgrund der Pandemie, sind wir bereit, neue Auswanderer aus dem Raum Österreich - Deutschland - Schweiz zu treffen. Für dieses Ziel gibt es keine bessere Stadt als München, da sie ein guter Kreuzungspunkt aller Wege ist.

WIR WOLLEN UNS TREFFEN, KENNENLERNEN UND INFORMIEREN

Diese Versammlung ist eine gute Gelegenheit, die Rechte und Pflichte der Italiener im Ausland zu besprechen und verschiene Aspekte des Steuerwesens zu klären, aber man kann dieses Treffen nutzen, um uns kennenzulernen und um unsere Ideen und Erfahrungen mitzuteilen. Damit sehen wir einer gemeinsamen Zukunft entgegen!

PLAN

  1. Oktober

17:00 Uhr: Treffpunkt im Hotel

18:00 Uhr: Begrüßung und Aperitif

20:00 Uhr: Abendessen im typischen Restaurant

  1. Oktober

9:00 Uhr: Seminarbeginn

13:00 Uhr: Mittagessen

14:00 Uhr: Workshop

17:00 Uhr: Ende der Aktivität

20:00 Uhr: Abendessen im typischen Restaurant

  1. Oktober

10:00 Uhr: Besichtigung der Stadt

13:00 Uhr: Mittagessen

Es folgt die Abreise

 

KOSTEN:

  • Kosten zu Lasten des Vereins: Kost und Logis im Doppelzimmer vom Abendessen am Freitag, den 7. bis zum Mittagessen am Sonntag, den 9. Eine Rückzahlung der Transportkosten ist bis zu einem Höchstbetrag von 100€ möglich. Flug-/Bahntickets, Bordkarten und Autobahngebühren müssen zur Rückzahlung vorgelegt werden. Nicht nachgewiesene Ausgaben werden nicht erstattet.
  • Teilnahmegebühr: 50,00€
  • Zuschlag für Einzelzimmer: 100,00€

Hotel:

Eurostars Book Hotel
Schwanthalerstraße 44,
80336 München
https://www.eurostarshotels.de/eurostars-book-hotel.html?referer_code=GMB

Seminarort:

Christlicher Verein Junger Menschen
Landwehrstraße 13,
80336 München
https://www.cvjm-muenchen.org/

Melden Sie sich bis zum 17. September an, indem Sie auf den Knopf klicken:

 

Bitte beachten Sie, dass die Anmeldung erst nach Zahlung der Gebühr bestätigt wird.

 

Banküberweisung oder Paypal

Cassa di Trento – sede via Belenzani
IBAN IT 63 F 08304 01807 000007772791
SWIFT: CCRTIT2T76A

Paypal

Flugblatt herunterladen