A Associazione Trentini nel Mondo foi fundada em 1957 com finalidade de solidariedade  social e como instrumento de agregação e assistência aos imigrantes trentinos e aos seus descendentes. Entre os sócios fundadores estão, a Câmara de Comércio de Trento, a Fundação Comunidade Solidária, o ACLI, a Fundação Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e a Federação de Cooperação Trentina. Desde 2022 é uma Organização do Terceiro Setor inscrita no RUNTS (Cadastro Único Nacional do Terceiro Setor).

Suas linhas políticas e programatícas são estabelecidos por um Conselho de Administração, eleito a cada três anos, que se baseia no trabalho de uma Comissão Executiva e são geridos por um Diretor, que coordena todas as atividades, assistido por uma equipe de profissionais.

A Associação está presente em 26 países em quatro continentes, com mais de duas duzentos circolos,  verdadeiros e próprios postos avançados da cultura e da identidade do nosso território, nascido do amor dos imigrantes da terra natal.Os  Circolos Trentinos são geridos inteiramente por voluntários que desenvolvem atividades destinadas à agregar os trentinos da sua área de jurisdição, para reavivar e promover um sentimento de fazer parte de uma mesma raíz e da mesma memória. São verdadeiros articuladores sócio-culturais na vida das coletividades locais e veículos primários da promoção do Trentino no exterior. Uma forte rede de pessoas que empregam seu tempo ao serviço da comunidade.

 

  

Home

               

   

La Asociación Trentini nel Mondo nace en 1957 con el objetivo de solidariedad social y como instrumento de unión y asistencia para los emigrantes trentinos y sus descendientes. Entre los socios fundadores se cuenta La Cámara de Comercio, la Fundación “Cumunità Solidale“, ACLI, la Fundación “Cassa de Risparmio de Trento y Rovereto” y la Federación Trentina de la Cooperación. Desde el 2022 es un Ente del Tercer sector inscripto al RUNTS (Registro Unico Nacional del Tercer Sector)

Sus líneas políticas y programáticas son establecidas por el Consejo de Administración, electo cada 3 años, que se avala del trabajo de una Junta Ejecutiva. Estas líneas serán dirigidas por el Director que coordina todas las actividades, con la colaboración de un staff profesional.

La Asociación está presente en 26 países en cuatro continentes con más de 200 círculos, verdaderos y propios ejemplos de la cultura e identidad de nuestro territorio, nacidos del amor de los emigrantes por la propia tierra. Los Círculos Trentinos son dirigidos por voluntarios y desarrollan actividades con el fin de unir los Trentinos de la zona en la cuál surge, de reavivar y promover el sentido de pertenencia, las raíces y la memoria trentina. Verdaderas articulaciones socio-culturales en la vida de la colectividad local y vehículo primario de la promoción del Trentino en el exterior. Una red consolidada de personas que emplean el propio tiempo al servicio de la comunidad.

 

 

Home

Registration form is valid only if complete with all the information requested AND with a copy of the payment.

PAYMENT OPTIONS:

1. Venmo:   @Ittona

2. PayPalQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

3. By Check: Joseph Chemotti, Treasurer ITTONA 2024 Convention 211 – 213 Lamont Ave Solvay, New York  13209

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (REGISTRATION FORM compilabile.pdf)REGISTRATION FORM  131 kB
Download this file (REGISTRATION FORM POST CONVENTION.pdf)REGISTRATION FORM POST CONVENTION 110 kB
Download this file (REGISTRATION FORM PRE CONVENTION compilabile.pdf)REGISTRATION FORM PRE CONVENTION 128 kB

I cittadini residenti all’estero – iscritti AIRE -  possono partecipare al voto per i Referendum, si applicano le disposizioni della Legge 459/2001. L’articolo 4 bis prevede inoltre norme particolari per i cittadini che si trovano all’estero temporaneamente ma che non hanno la residenza anagrafica all’estero (non iscritti AIRE).

Secondo l’ordinamento italiano possono esserci:

  • REFERENDUM ABROGATIVI: con cui gli elettori possono deliberare la cancellazione di leggi o parti di leggi già approvate dal Parlamento.
  • REFERENDUM CONFERMATIVI: con cui le leggi di modifica della Costituzione Italiana, già approvate dal Parlamento, sono sottoposte a conferma da parte degli elettori.

 

Gli elettori residenti all’estero hanno due opzioni per le elezioni del Parlamento Italiano.

Votare per corrispondenza 

La possibilità di votare per corrispondenza concessa ai cittadini residenti all’estero è stata prevista per la prima volta dalla citata legge 459/2001 ed è stata applicata la prima volta nelle elezioni politiche del 2006.

In occasione di un Referendum, ogni elettore riceve un plico con il materiale e le istruzioni per esercitare il diritto di voto. In caso di mancata consegna del plico, bisogna rivolgersi al Consolato di riferimento.

Votare in Italia 

In alternativa al voto per corrispondenza è possibile esercitare il proprio voto in Italia, nel comune di registrazione all’AIRE. Per poter votare in Italia è necessario dare comunicazione della propria intenzione prima del voto. La richiesta di votare in Italia va comunicata in forma scritta al proprio Consolato di riferimento nei termini previsti dall’art.4 della legge 459/2001.

Fatte salve le eccezioni previste all’art. 20 comma 2 della legge 459/2001, non sono previste facilitazioni di viaggio per i residenti all’estero che rientrano in Italia per votare. Si applicano, solamente per lo spostamento all’interno dei confini nazionali, le stesse agevolazioni riservate ai cittadini residenti.

Raccolta delle firme 

La legge prevede diverse modalità per giungere all’indizione di un referendum. Una di queste consiste nella raccolta, entro un certo periodo di tempo, di un determinato numero di firme da parte degli elettori. Tutti gli elettori, anche se si trovano all’estero, possono partecipare alla raccolta delle firme per l’indizione di un referendum.

All’estero, le firme sono raccolte pressi l’Ufficio elettorale del Consolato. In linea di principio tutti possono firmare, indipendentemente dall’iscrizione AIRE e della residenza nell’area di competenza del Consolato; basta presentarsi anche senza appuntamento con un documento valido. Però è possibile che in alcuni uffici non vi siano le condizioni oggettive per l’accettazione della firma per cui è sempre consigliabile verificare in anticipo visitando il sito del Consolato o contattando la segreteria.

Anche i Comites locali, ove presenti sono generalmente informati sulle raccolte di firme in corso e sulle modalità di raccolta presso ciascuna sede consolare.

 

PAESE

ATTENZIONE! A partire dal 2021, le condizioni per emigrare nel Regno Unito cambieranno radicalmente. Il Regno Unito infatti lascerà completamente l’Unione Europea e non saranno più valide le regole sulla mobilità dei lavoratori tra paesi membri.

Il Regno Unito è una delle destinazioni preferite dagli Italiani negli ultimi decenni. Tra i fattori di maggiore attrazione ci sono la possibilità di praticare ed imparare la lingua inglese, la presenza di università di alta qualità e ottima reputazione internazionale e la presenza di una metropoli multiculturale e dinamica come Londra.

 

AIRE

Secondo i dati ufficiali dell’AIRE, i cittadini italiani residenti nel Regno Unito sono 327.315 (2019), il 71% è emigrato in prima persona, gli altri sono Italiani nati all’estero. I Trentini sono 3.895. Uno su quattro è residente all’estero da meno di tre anni. Nel 2017 sono emigrati nel Regno Unito 20.593 Italiani. (Dati Rapporto Italiani nel mondo 2019 – Fondazione Migrantes)

 

TRENTINI

Nel Regno Unito esiste una comunità storica di Trentini risalente ai primi anni del ‘900, in particolare si insediarono a Londra, provenienti dalla Val Rendena per praticare il mestiere di arrotino. I discendenti ancora vivono nella capitale britannica e mantengono vivo il rapporto con la terra di origine attraverso frequenti visite e le attività del Circolo Trentino. Successive ondate a partire dagli anni ’60 hanno raggiunto l’isola: alcuni per brevi esperienze di studio della lingua accompagnate a lavori stagionali per lo più nel campo della ristorazione, altri invece hanno trovato impiego nei settori dei servizi finanziari e delle grandi imprese multinazionali che hanno sede nella City di Londra.

Nel 2018 l’Associazione Trentini nel mondo ha organizzato a Oxford un incontro tra i Trentini che vivono nel Regno Unito. È emerso un quadro molto vario e in divenire, i nuovi emigrati infatti si spostano di frequente cambiando ambito professionale e luogo di residenza. Da questa esperienza sono nati nuovi legami e opportunità. È inoltre disponibile un gruppo Facebook dei Trentini in UK. È infine attivo a Londra un Circolo Trentino, composto dai discendenti dell’emigrazione storica.

LINK

Per maggiori informazioni sull’emigrazione nel Regno Unito:

  • Contatto Gruppo Facebook
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Brexit

 

Home Indietro