La Trentini nel Mondo è partner del progetto europeo Sliding Doors.
Con capofila l’Università di Franche Comté a Besançon, il progetto coinvolge 12 partner in rappresentanza di 9 paesi europei: Paesi Bassi, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Romania e Spagna.
Puoi seguire il progetto e la sua evoluzione sul sito web, la pagina facebook, l'account twitter o il canale youtube.
Una delle scelte più importanti, se non la più importante, quando si vuole emigrare o anche solamente fare un’esperienza prolungata di studio o di lavoro all’estero, è quella del Paese di destinazione. Le possibili destinazioni sono moltissime ed estremamente diversificate per opportunità, cultura e stili di vita. Prima di scegliere la destinazione però è bene – se già non lo avete fatto – dare un’occhiata a nostri consigli generali che si trovano nella sezione primi passi.
Indipendentemente dalle vostre aspettative è sempre importante documentarsi sul Paese in cui si vorrebbe andare. Ci sono molte risorse a cui si può attingere internet consente di accedere a una grandissima quantità di materiale: siti governativi, siti turistici, blog e recensioni, video e web serie sulla cultura e gli stili di vita, giornali e riviste estere, mappe, fotografie e tanto altro. Tutto questo materiale può essere utile per farsi un’idea.
Attenzione! se si cercano informazioni su visti e permessi di studio o lavoro, contratti e diritti, fisco, assistenza sanitaria, pratiche burocratiche e legali in generale è sempre consigliato utilizzare solo informazioni provenienti da fonti affidabili e aggiornate, privilegiando i siti ufficiali degli enti governativi.
Riguardo ai paesi di maggiore interesse per l’emigrazione italiana, si possono trovare anche dei vademecum completi che contengono molte preziose informazioni e indirizzi per poter approfondire molti aspetti importanti della cultura, dello stile di vita, delle leggi, delle condizioni di studio e di lavoro e dei punti di riferimento per gli Italiani all’estero (Consolati, Patronati, Associazioni …)
Dal 1957 l’Associazione Trentini nel mondo mantiene e rafforza i legami con gli emigrati trentini e i loro discendenti, presenti in ventisei paesi, favorisce lo sviluppo di rapporti di interscambio culturale con le comunità di origine trentina, promuove la conoscenza della storia dell’emigrazione dal Trentino e ne custodisce la memoria, presta attenzione ai nuovi flussi migratori che riguardano soprattutto le giovani generazioni.
Per diventare socio della Trentini nel mondo, bisogna sottoscrivere un modulo di richiesta di adesione, nel quale vanno indicate anche le motivazioni della richiesta (come da articolo 6 dello Statuto dell'Associazione)
Il versamento della quota sociale annuale (30,00 € socio ordinario) dà diritto a partecipare alle Assemblee dell’Associazione con diritto all’elettorato attivo e passivo, a ricevere il periodico Trentini nel mondo e tutte le informazioni relative alle attività annuali dell’Associazione.
Il modulo può essere sottoscritto on line (sotto) o ritirato presso la sede di via Malfatti, 21.
L’iscrizione all’Associazione diventa effettiva solo dopo che il Consiglio di Amministrazione ha preso in esame e accolto la domanda di adesione.
L’avvenuta iscrizione sarà comunicata dalla Segreteria dell’Associazione tramite lettera, unitamente alle modalità di versamento della quota associativa.